menu
Intitolando la sezione “La beffètte” presentiamo una carrellata tra i più noti piatti della cucina tipica barese. Alcuni menu scritti in dialetto dello storico, demologo e dialettologo Alfredo Giovine, furono utilizzati dal famoso e scomparso ristorante la «Vecchia Bari», sito in Via Dante Alighieri n 47 dei famosi proprietari, i coniugi: don Peppino e la signora Anna Lagrasta, i quali hanno portato e fatta apprezzare la tradizionale gastronomia barese in tutto il mondo. Molti sono stati i riconoscimenti alla famiglia Lagrasta in varie manifestazioni culinarie premiata con trofei e diplomi come, per fare qualche esempio, a Bologna nel 1966 si aggiudica il primo premio assoluto del «Festival della Cucina Italiana», l’anno dopo, sempre a Bologna fu premiata ricevendo il brevetto per la «Cucina tipica e scelta» dalla «Accademia Gastronomica Italiana». 1973 a Cannes, a bordo della «Raffaello» conferimento dell’Ordres des Coteaux de Champagne. Sempre nell’anno 1973 a Tokio, presentazione della Cucina Barese all’imperial Hotel – premiata con diploma d’onore dall’«Unione Mondiale dell’Ospitalità». 1974 Città del Messico, presentazione della Cucina Barese, premiata con la Coppa del Ministero del Turismo messicano. E ancora in altri paesi stranieri, come in Egitto, Cairo, dove tuttora e apprezzata la nostra genuina cucina barese.
Il primo menu che abbiamo scelto per dare voce alla presente rubrica, è “La mangiàte de na croscke d’amìsce de prìsce” (Menu di una comitiva di amici allegri).