Parle come t’ha ffatte mamete e… dattande

Parle  come t’ha fatte mamete e… dattande

L’IDIOMA ATTRAVERSO GLI STUDI DI ALFREDO GIOVINE
Vocaboli, idiotismi, detti, fraseologia, proverbi, modi di dire,

L’INESAURIBILE SERBATOIO DELLA LINGUA BARESE
Il presente articolo descrive uno spaccato di vita barese con riferimento ad un antico detto popolare

QUANNE U MARITE IÈ POVERÌIDDE, MANGHE LA MEGGHIÈRE U POTE VEDÈ
(Dopo il colpo di fulmine, la scontentezza della sposa per il marito senza lavoro)

U madremònie de Coline e Mariètte”, non fu un matrimonio di convenienza, ma d’amore. “Come la vedì, a Coline s’appecciò u pallone. Mettì le pìite n-dèrre e decì a la mamme:
«
O chèdde o nessciùne. Fà subbete, v’a ppùurte la mbassciàte e ffà le carte».
Mariètte iève na ggiò de sckarde, (un gioiello di donna molto bella).
Iùne de chidde capidde rèzze c’acquànne se ficche iìnd’o core de nu ggiòvene non ze n’èsse cchiù. E acquànne iùne se n’è ssciùte iìnd’a la pappe de line, allore dò sò le cose: O nge spesame subbete oppure nge ne fescime”.
Perciò la coppia dei colombi smise di tubare e prese il volo per andare a posarsi su un fortuito giaciglio che per i due fu la più bella alcova del mondo. E così “Coline e Mariètte s’avèrne (ognuno si concesse all’altro).
«
Ah sore ce cuèsce!»” (Amore mio, come fremi!).
Come spesso succede, dopo un po’ di tempo, le promesse di amore eterno (“frussce de scopa nove”) davano visibili segni di cedimento e i focosi impeti si andavano intiepidendo rapidamente. Non solo. Il ‘profumato’ ed euforico “pane, cepodd’e ttu” cominciava ad “affetèssce” provocando lo spuntare di qualche…‘furtiva lacrima’.
Purtroppo il motore a tutto regime dell’infatuazione iniziale perdeva colpi. “Coline ca fadegav’o stabelemènde mò st’a la spasse e le terrise s’hanne fatte pecenùnne”.
Di conseguenza la “sroche (suocera), chèdda sdrèche mètte fuèche a la fìgghie” che, prima riluttante e poi consenziente, comincia “a tenè u muss’o marite.
«Tu a cci aspìitte? La carrozze?… V’a vvìte ce puèt’acchià n’alda fatiche. DDò u sicchie av’arrevate a le pète. Iì non dènghe cchiù facce de scì a pegghià la farin’a cheppone e mmanghe de scì a “Quaquè” pe ffamme dà nu picche de terris’a la chigghere. E ppò, pe levamm’u chièppe com’avèss’a ffà? Ce ttèngh’ì, u ciùcce cacaterrìse o la BBanghe d’Itàglie? La ruzze se frèche u fìirre. DDò, ce sciàme ndrète de stu passe com’a le mèst’a ll’andrète, iìnd’a nnudde ngi-assedime de cule n-dèrre e ddam’a bbève a le fetìinde. Tanne la fernacèdde la petime dà o uòmmene de le fìirre vìicchie. Almène nge pote dà nu piène (pugno) de iàggr’e ddolge…(prugne mature e acerbe)». E “Coline, come ci-avèss’avute na mazzate de chertìidde a la mbàme (a tradimento)” è preoccupatissimo per le infruttuose ricerche di lavoro.
I giorni passano e la luna di miele si sta tramutando in luna di fiele. “Chèdda cap’a ll’èrte” della suocera “ca s’ha mettute le calzune du marite, s’ha mettute sotte la figghie e nge torce u cuèdde com’a na gaddine. Cu ssanghe ll’ècchie se mètt’a leccuà (gridare):
«A ttè, cicchetteggnàcche (pasticciona avventata). T’u decève iì. Non de sì pegghiànn’a cchèdda ndrama longhe de stangachiàzze (lungo fannullone). Stève Gelorme de Peschepì (Girolamo che abita nelle adiacenze del Duomo). N’ommene ca tène l’arte a le mane. Stève n-zècca d’acque (ti desiderava come un insaziabile assetato). Vadàcchie (chissà) a cce state de munne t’avìiv’acchià! Petìive fà la seggnure. Te decìibbe pure: “mò fasce a ttìimbe de schembenà”. E ttu: “No, no. O cudde o nessciùne”… E mmò mittatìuue sop’o comò stu scavamènde de Pombè. Citte, non aprènne vocche. Non zi gastemanne sott’a lènghe e nno cercanne de mètte pèzz’a chelore ca nonn’acchiène. Ma come, nonn-u sapìive ca maritte appartenèv’a cchèdda bbèlla razze de “mìinze cendèseme?”… Avaste u sopanome a ddisce: “come me vìte me scrive”. A cchidde nge manghene sèmbe degennòve solde p’acchecchià na lire. Ma mò ca sì ffatte cusse sorte de pestrìgghie pestregghiàte, mitte le pìite n-dèrre e uèlde u spite (impuntati e cambia atteggiamento)».

E così la ragazza mostra l’altra faccia della medaglia e per primo provvedimento decreta subito le sanzioni amatorie. L’aria è cambiata. “Coline” capisce che “chèdda facce de trè de mazze” della suocera, “vèr’appicciafuèche, st’a iègne de cape la figghie ngondr’a iìdde”, constatando che il detto popolare sul matrimonio «U prim’anne a ccor’a ccore. / U second’anne a ccul’a ccule. / U tèrz’anne a ccalge n-gule» si sta raccorciando.
La moglie ora frequenta le comari e “sfile la cron’o marite”.
Ognuna fa il suo “tagghia tagghie” al proprio consorte sottolineando il compito ingrato e duro di “megghière”.
«
Che qquatte cendèseme ca donne oggn’e semane volne acchiànne cusse munne e u-àlde».
Esse si scambiano idee, opinioni e suggerimenti perfino sulla tecnica disciplinata da seguire nell’amplesso coniugale.
«Cudde bbò, acquànne se ficche iìnd’o lìitte la sère, mbèsce de dorme, se rezzeuèsce da ddò e da ddà e nnon zape ce ccose vol’acchiànne da na poverèdde ca s’ha fatte nu galettone de vecuàte e nnu mendrone de sparghe (pannolini)… mbrattàte de le pecenìnne (la cacca dei bambini)».
E così “Coline” amareggiato cerca aiuto, un conforto, un sostegno morale dal vecchio saggio del vicolo. «Tatà, ce ccolpe tèngh’ì ca me iàcchieche a la spasse? Nom bozzeche scì a rebbà pe pertà le terris’a megghièrme. Addò s’ha vviste mà ca la megghière va decènne male du marìte?».
Il vecchio seduto al sole “sop’a la seggetèdde” scuote lentamente la testa. Si toglie la “pippa rosse de crète che la cannucce” dalla bocca, allarga le ginocchia per lasciar passare “na scketàzze” (saliva) ed esclama con contenuta solennità:
«Uaggliò, sò ttutte na manère, saraca nùuve (sono tutte uguali le donne). La fèmmene iè ccom’a la castagne. Da fore iè bbone e iìnde tène la magagne. E ppò mittete n-gape ca munn’è state, munne iè e mmunn’av’a ièsse. Ci tène terrise iè ppape, rè e cardenàle. Le desperàte no le pote vedè nessciùne. Fegurde ca quanne u marite iè poverìidde, manghe la megghière u pote vedè».

L’articolo è stato trascritto e aggiornato con la grammatica dell’ «Accademia della Lingua Barese “Alfredo Giovine”».

Bibliografia ed emerografia: «Storia d’amore e di… “terrìse”», ne “La Gazzetta del Mezzogiorno”, Bari, 25-11-1984; Libro: «Nostalgia di Bari», Schena Editore, Fasano (BR), 1991; «L’amore senza…pace di Colino e Marietta», ne “La Gazzetta del Mezzogiorno”, Bari, 13-03-1992

Il Dialetto è impegno, coerenza,
approfondimento, uniformità.
È materia di studio e d’insegnamento.

Gigi De Santis
Bari Don Dialetto – Lingua – Storia – Folclore