Parle come t’ha ffatte mamete e… dattande

Parle  come t’ha fatte mamete e… dattande

L’IDIOMA ATTRAVERSO GLI STUDI DI ALFREDO GIOVINE
Vocaboli, idiotismi, detti, fraseologia, proverbi, modi di dire,

L’INESAURIBILE SERBATOIO DELLA LINGUA BARESE
Il presente articolo descrive uno spaccato di vita barese con riferimento ad un antico detto popolare

QUANNE U MARITE IÈ POVERÌIDDE, MANGHE LA MEGGHIÈRE U POTE VEDÈ
(Dopo il colpo di fulmine, la scontentezza della sposa per il marito senza lavoro)

U madremònie de Coline e Mariètte”, non fu un matrimonio di convenienza, ma d’amore. “Come la vedì, a Coline s’appecciò u pallone. Mettì le pìite n-dèrre e decì a la mamme:
«
O chèdde o nessciùne. Fà subbete, v’a ppùurte la mbassciàte e ffà le carte».
Mariètte iève na ggiò de sckarde, (un gioiello di donna molto bella).
Iùne de chidde capidde rèzze c’acquànne se ficche iìnd’o core de nu ggiòvene non ze n’èsse cchiù. E acquànne iùne se n’è ssciùte iìnd’a la pappe de line, allore dò sò le cose: O nge spesame subbete oppure nge ne fescime”.
Perciò la coppia dei colombi smise di tubare e prese il volo per andare a posarsi su un fortuito giaciglio che per i due fu la più bella alcova del mondo. E così “Coline e Mariètte s’avèrne (ognuno si concesse all’altro).
«
Ah sore ce cuèsce!»” (Amore mio, come fremi!).
Come spesso succede, dopo un po’ di tempo, le promesse di amore eterno (“frussce de scopa nove”) davano visibili segni di cedimento e i focosi impeti si andavano intiepidendo rapidamente. Non solo. Il ‘profumato’ ed euforico “pane, cepodd’e ttu” cominciava ad “affetèssce” provocando lo spuntare di qualche…‘furtiva lacrima’.
Purtroppo il motore a tutto regime dell’infatuazione iniziale perdeva colpi. “Coline ca fadegav’o stabelemènde mò st’a la spasse e le terrise s’hanne fatte pecenùnne”.
Di conseguenza la “sroche (suocera), chèdda sdrèche mètte fuèche a la fìgghie” che, prima riluttante e poi consenziente, comincia “a tenè u muss’o marite.
«Tu a cci aspìitte? La carrozze?… V’a vvìte ce puèt’acchià n’alda fatiche. DDò u sicchie av’arrevate a le pète. Iì non dènghe cchiù facce de scì a pegghià la farin’a cheppone e mmanghe de scì a “Quaquè” pe ffamme dà nu picche de terris’a la chigghere. E ppò, pe levamm’u chièppe com’avèss’a ffà? Ce ttèngh’ì, u ciùcce cacaterrìse o la BBanghe d’Itàglie? La ruzze se frèche u fìirre. DDò, ce sciàme ndrète de stu passe com’a le mèst’a ll’andrète, iìnd’a nnudde ngi-assedime de cule n-dèrre e ddam’a bbève a le fetìinde. Tanne la fernacèdde la petime dà o uòmmene de le fìirre vìicchie. Almène nge pote dà nu piène (pugno) de iàggr’e ddolge…(prugne mature e acerbe)». E “Coline, come ci-avèss’avute na mazzate de chertìidde a la mbàme (a tradimento)” è preoccupatissimo per le infruttuose ricerche di lavoro.
I giorni passano e la luna di miele si sta tramutando in luna di fiele. “Chèdda cap’a ll’èrte” della suocera “ca s’ha mettute le calzune du marite, s’ha mettute sotte la figghie e nge torce u cuèdde com’a na gaddine. Cu ssanghe ll’ècchie se mètt’a leccuà (gridare):
«A ttè, cicchetteggnàcche (pasticciona avventata). T’u decève iì. Non de sì pegghiànn’a cchèdda ndrama longhe de stangachiàzze (lungo fannullone). Stève Gelorme de Peschepì (Girolamo che abita nelle adiacenze del Duomo). N’ommene ca tène l’arte a le mane. Stève n-zècca d’acque (ti desiderava come un insaziabile assetato). Vadàcchie (chissà) a cce state de munne t’avìiv’acchià! Petìive fà la seggnure. Te decìibbe pure: “mò fasce a ttìimbe de schembenà”. E ttu: “No, no. O cudde o nessciùne”… E mmò mittatìuue sop’o comò stu scavamènde de Pombè. Citte, non aprènne vocche. Non zi gastemanne sott’a lènghe e nno cercanne de mètte pèzz’a chelore ca nonn’acchiène. Ma come, nonn-u sapìive ca maritte appartenèv’a cchèdda bbèlla razze de “mìinze cendèseme?”… Avaste u sopanome a ddisce: “come me vìte me scrive”. A cchidde nge manghene sèmbe degennòve solde p’acchecchià na lire. Ma mò ca sì ffatte cusse sorte de pestrìgghie pestregghiàte, mitte le pìite n-dèrre e uèlde u spite (impuntati e cambia atteggiamento)».

E così la ragazza mostra l’altra faccia della medaglia e per primo provvedimento decreta subito le sanzioni amatorie. L’aria è cambiata. “Coline” capisce che “chèdda facce de trè de mazze” della suocera, “vèr’appicciafuèche, st’a iègne de cape la figghie ngondr’a iìdde”, constatando che il detto popolare sul matrimonio «U prim’anne a ccor’a ccore. / U second’anne a ccul’a ccule. / U tèrz’anne a ccalge n-gule» si sta raccorciando.
La moglie ora frequenta le comari e “sfile la cron’o marite”.
Ognuna fa il suo “tagghia tagghie” al proprio consorte sottolineando il compito ingrato e duro di “megghière”.
«
Che qquatte cendèseme ca donne oggn’e semane volne acchiànne cusse munne e u-àlde».
Esse si scambiano idee, opinioni e suggerimenti perfino sulla tecnica disciplinata da seguire nell’amplesso coniugale.
«Cudde bbò, acquànne se ficche iìnd’o lìitte la sère, mbèsce de dorme, se rezzeuèsce da ddò e da ddà e nnon zape ce ccose vol’acchiànne da na poverèdde ca s’ha fatte nu galettone de vecuàte e nnu mendrone de sparghe (pannolini)… mbrattàte de le pecenìnne (la cacca dei bambini)».
E così “Coline” amareggiato cerca aiuto, un conforto, un sostegno morale dal vecchio saggio del vicolo. «Tatà, ce ccolpe tèngh’ì ca me iàcchieche a la spasse? Nom bozzeche scì a rebbà pe pertà le terris’a megghièrme. Addò s’ha vviste mà ca la megghière va decènne male du marìte?».
Il vecchio seduto al sole “sop’a la seggetèdde” scuote lentamente la testa. Si toglie la “pippa rosse de crète che la cannucce” dalla bocca, allarga le ginocchia per lasciar passare “na scketàzze” (saliva) ed esclama con contenuta solennità:
«Uaggliò, sò ttutte na manère, saraca nùuve (sono tutte uguali le donne). La fèmmene iè ccom’a la castagne. Da fore iè bbone e iìnde tène la magagne. E ppò mittete n-gape ca munn’è state, munne iè e mmunn’av’a ièsse. Ci tène terrise iè ppape, rè e cardenàle. Le desperàte no le pote vedè nessciùne. Fegurde ca quanne u marite iè poverìidde, manghe la megghière u pote vedè».

L’articolo è stato trascritto e aggiornato con la grammatica dell’ «Accademia della Lingua Barese “Alfredo Giovine”».

Bibliografia ed emerografia: «Storia d’amore e di… “terrìse”», ne “La Gazzetta del Mezzogiorno”, Bari, 25-11-1984; Libro: «Nostalgia di Bari», Schena Editore, Fasano (BR), 1991; «L’amore senza…pace di Colino e Marietta», ne “La Gazzetta del Mezzogiorno”, Bari, 13-03-1992

Il Dialetto è impegno, coerenza,
approfondimento, uniformità.
È materia di studio e d’insegnamento.

Gigi De Santis
Bari Don Dialetto – Lingua – Storia – Folclore

Alfabeto

L’alfabeto barese si compone di ventidue lettere e, come nell’alfabeto italiano, ciascuna lettera ha un suo nome, secondo il suono che essa rappresenta.

  1. a (a)          2.  b (be)            3.  c (ce)          4.  d (de)             5.  e (e)       6. f (fe)
  1. g (ge)         8.  h  (àcche)      9.  i (i)            10.  k (cappe)     11.  l (le)    12. m (me)
  1. n (ne)    14. o (o)              15.  p (pe)       16. q (qu)           17.  r (re)   18.  s (se)
  1. t (te) 20.  u (u)              21. v (ve)        22. z (zète)

La vocale (e) è divisa in due suoni e che fa parte dei diversi fenomeni della parlata barese e della maggior parte dei dialetti meridionali.
Nel nostro idioma la ‘e’ si distingue in è (accentata): si scrive e si pronuncia e, in ‘e (semimuta): si scrive, ma non si pronuncia, è simile come la e muta francese. Certuni hanno adoperato, per distinguere la ‘e’ atona, la (ə) capovolta detta ‘shwa’, termine di grammatica ebraica col quale si indica una vocale di timbro indistinto (vocale neutra), di quantità ridotta, di scarsa sonorità e scarsa tensione articolatoria.
E la ‘e’ con la dieresi (ë), graficamente rappresentata dai glottologi e che fa parte esclusivamente dell’alfabeto scientifico, quindi, sono concretamente escluse, l’una e l’altra, nell’alfabeto standard ossia dialettale perché: o si adopera solo ed esclusivamente l’alfabeto fonetico con la grafia scientifica o si scrive in dialetto adoperando solamente la grafia comune vale a dire usufruendo dell’alfabeto italiano, consci di un compromesso, ma non si può fare altrimenti se si vuole diffondere l’uso della lingua barese a un pubblico più vasto possibile.

La lettera h solo per le voci verbali del verbo avere “avè”, tu devi andare: “ha da scì”, loro verranno: “lore honne a menì”, ecc.

Il k ha suono del ‘c’ duro e viene sempre e solo preceduto dal nesso consonantico sc che ha suono dello ‘sc’ di scena: es. di varie pronunce: “scène”, “sckène”; “Pascàle, Pasquàle, Pasckuàle” (vedi consonante ‘k’).

Le lettere – j – x – y – w non vanno usate se non nei casi adeguati al loro impiego.

 

Tène la parola mangande

Colore ed efficacia del nostro dialetto
Fra gli idiotismi, modi di dire, espressioni caratteristiche del dialetto barese ne ho pescato uno meritevole di una breve trattazione per rendere più evidenti alcune sue sfumature.
Nei dialoghi del popolino, specie in passato, ricorreva spesso “cudde o chèdde tène la parola mangande”. Con quali intenzioni e significato veniva usato il modo di dire? Se “Mariètte avève fatte la manganz’o marite” e questi l’avesse perdonata, anche con il perdono certe macchie lasciano sempre un alone, una loro traccia. Le comari del vicinato che si riunivano per dar corso ai soliti pettegolezzi quotidiani, chiacchieravano, si dilungavano, coloravano le loro ciarle con pizzichi di maldicenza, ironia, sarcasmo o con plateali stroncature sugli assenti e critiche smisurate sugli avvenimenti del rione. Insomma, era il momento di fare le solite rumorose quattro chiacchiere. I mariti erano al lavoro ed esse erano padrone del campo.

Anche oggi non temono rilievi alle loro affermazioni perentorie, dogmatiche, ‘sacrosante’. Loro non sbagliano mai, semmai a sbagliare sono gli altri. Partono da un principio tutto proprio: «non abbiamo nulla da rimproverarci». “Aria nètte non dène pavure de tronere”. Ma chi ha sulla coscienza colpe di natura adulterina oppure qualche altro fallo e voglia ritornare a far parte delle ‘donne per bene’, non avrà mai voce in capitolo fra le comari perché “tène la parola mangande”. Se entrasse nel dibattito a parità di diritto con le altre potrebbe toccare la suscettibilità di qualcuna per qualche parola incauta, sgradita alle presenti.

Gigi De Santis festa della madonna

Ed allora da una parola si passa ad un’altra. L’atmosfera si surriscalda, la tendenza alla lite va su di giri e il facile risentimento può verificarsi facilmente. Gli animi si accendono e dall’apparente cordialità all’insegna di “bbène mì e ccore mì” si passa “a cci sì ttu e a cci sò iì”. “Ci pote scì che la capa iàlde” potrebbe esacerbare la vecchia piaga “du scesciàcchie”. E far volare frasi come:

Chèssa bbona crestiàne mbèsce de scì che l’onor’a la fronde allassò u marite e se ne scì che ccudde sorte de maggabbònde de Coline Vadàcchie. T’avìiss’a scì a sconne la facce iìnd’o prise. Tu t’ha da stà citte e nnom buète parlà”.

E allora chi ha qualcosa da farsi perdonare, deve autocensurarsi, relegandosi al ruolo di spettatrice e mai di interprete.

Ngi-am’a mètte a ppar’a ppare, mò”. “Iè vvère ca le scanne hanne devendàte anghìitte e l’anghìitte hanne devendàte scanne, pèrò no nge sìme mbriacànne sènz’a bbève”. Ormai ella ha ‘la lettera scarlatta’ ed è destinata a fare la comparsa a vita. Questa è la legge dei vicoli per chi ha “la parola mangande”. Però ‘taci il nemico ti ascolta’.

Invece, l’uomo che ha “la parola mangande” generalmente, può essere chi ha avuto a che fare con la giustizia. Anch’egli nelle conversazioni fra amici non appartenenti a classi popolari o con estranei rispettabili ridurrà al minimo le parole. Quelle da usare in compagnia saranno sempre amabili, misurate, quasi riverenti. Se incapperà in qualche infortunio coniugale, allora deve stare in guardia nell’usare disinvoltamente il suo vocabolario.

Deve bandire le parole spigolose che possono permettersi gli altri uomini, pena quanto può essere riservato a persona dell’altro sesso che si trovi in circostanze del genere.

L’articolo è stato trascritto e aggiornato con la grammatica dell’ «Accademia della Lingua Barese “Alfredo Giovine”».

Foto: «Bari Vecchia, vico Sant’Agostino». Libro: “Bari Vecchia”, Vito Antonio Melchiorre, Adda Editore, Bari 2003; fototeca, «Archivio Bari Don Dialetto – Lingua – Storia – Folclore», Gigi De Santis, Bari (1976-2017).

Alfredo e Felice Giovine
Biblioteca dell’Archivio delle Tradizioni Popolari Baresi

La Lingua Barese
è impegno, coerenza,
approfondimento, uniformità.
È materia di studio e d’insegnamento.

Gigi De Santis
Bari Don Dialetto – Lingua – Storia – Folclore

 

 

 

Riflessione sul Dialetto 5

1) La lingua barese per quanto è per duttilità, elasticità, colorito, emotività e tradizione, ha in sé anche la possanza, la bellezza, la commozione e la descrittiva dell’Ellenica favella. (Davide Lopez: La Puglia agli albori della vita – Bari, 1952).

2) C’è ancora molta gente, che trova il proprio dialetto: duro, aspro, rude, inarmonico. È falso! È un dialetto che ha delle risonanze armoniose e una duttilità, che si gioga a rendere tutte le sfumature di un’anima in piena, come di un’anima gioiosa. (Francesco Babudri: Metropoli 27/5/1960, Bari)

3) Il dialetto nasce con noi come i capelli; la lingua nazionale si apprende in seguito e l’adoperiamo come la parrucca. È la stessa differenza che passa tra i denti naturali e la dentiera, che potrà dare un bel sorriso con denti non naturali, ma non sarà più sorriso del tutto “nostro”.  (Alfredo Giovine: Pulpe Rizze, Bari 1963)

4) Il dialetto non è una sottospecie della lingua, né una forma corrotta della lingua…la lingua nazionale non è la promozione, per meriti letterari e per combinazioni storiche, di un dialetto locale a diffusione e uso nazionali…il rapporto tra lingua e dialetto non può consistere in una precostituita gerarchia dei valori interni (estetici), o in una rigida genealogia di discendenza (storica)…il sistema di strati linguistici (che comunemente e complessivamente chiamiamo lingua)…la lingua, come opera d’arte e come fatto di storia, non nasce da combinazioni alchimistiche. (Oronzo Parlangeli: Per una carta dei dialetti italiani, 1965)

5) L’uomo è la realtà della natura, e tanto la lingua quanto il dialetto gli appartengono, come due fratelli, che per essere usciti dallo stesso grembo materno non si fondano, non si confondono ma nemmeno si eliminano. (Sac. Dott. Filippo Roscini: Così Parlava Matteo Spinelli – Giovinazzo 1968)

6) Dalla conoscenza della letteratura dialettale, ricchissima di aspetti umani e dallo studio del proprio ambiente, mediante la lingua, strumento insostituibile di ogni sapere, può salire più agevolmente verso la grande cultura, al cui centro, assetato di integralità, si trova sempre l’uomo. (Vittorio Tinelli: Da un dialetto all’italiano, all’uomo, Noci 1984)

7) Il dialetto è la tradizione, la lingua è l’innovazione sociale. (Dal libro: “Come parlare e scrivere meglio”, 1985)

8) La lingua italiana essendo nata volgare, deve ricorrere all’aiuto del dialetto se non vuole diventare astratta. (Domenico Breglia: Quando, dove e perché va usato il dialetto; estratto dal vol. Tradizioni Popolari” 23-24 maggio 1986)

9) La parlata dialettale caratterizza e distingue ogni comunità e ne esprime il fervore dell’intelligenza, la ricchezza dell’esperienza, l’orgoglio e il vanto della più antica origine. (G. d. M.: 9/9/85, Michele Cristallo: Dialetto non significa ignoranza Nicola Tarantino -medico- 1987)

10) Si assiste sempre più all’abbandono del dialetto, la qual cosa è vista come segno di promozione e distinzione sociale. Comune quanto errata e antistorica è la convinzione che esso sia una variante degradata e corrotta della lingua. (Dal volume: Il dialetto di Bitonto, Nicola Pice, Bitonto, 1990)

11) Il dialetto è anche materia di ricerca linguistica e di documentazione storica (molti documenti pugliesi del ’500 sono scritti in dialetto).  (Mario Cosmai: G.d.M. 30/11/1990)

12) Il dialetto è icastico, incisivo, ricco di calore, di colore, di spontaneità, d’immediatezza, qualità che non sempre sono rilevate nella lingua letteraria, aulica, accademica. (Michele Spinazzola: Vocabolario Etimologico del Dialetto Barlettano – Barletta 1990)

13) …Non si può conoscere compiutamente la storia di un popolo ignorando la storia del suo linguaggio (Dal volume: Dalle origini del dialetto pugliese, Stefano Leonardo Impero – Editore: Schena, 1990)

14) …La Regione Piemonte con una legge del marzo 1990 intitolata: <tutela, valorizzazione e promozione della conoscenza dell’originale patrimonio linguistico del Piemonte> è intervenuta, con una serie di misure e iniziative (insegnamento, ricerca, informazione radio-televisiva, edizioni) a sostegno dei propri dialetti. A testimonianza emblematica di questo diffuso timore per la perdita di radici linguistiche, possiamo anche richiamare la recente costituzione, a Fasano, di una Associazione privata chiamata, specificamente, «Iniziativa dialetto». (Dall’articolo: Addio Dialetto arriva «italiano selvaggio» di Lino Angiuli (G.d.M. 12/11/91)

15) Il dialetto è un mondo completo, con una sua cultura, una sua forza, una sua caparbietà, una sua volgarità ed una sua gentilezza. (Andrea Zanzotto, poeta: da Rassegna delle Tradizioni Popolari N° 1, 1994)

Vocali fenomeni della u

L’ “u” davanti a parole che iniziano con (b), le raddoppia quasi tutte, quando l’accento cade su una delle vocali della prima sillaba: u bbagne (il bagno), u bballe (il ballo), u bbrote (il brodo).

Davanti a parole comincianti con (c), di solito l’ “u” non raddoppia le consonanti iniziali della parola che precede, salvo qualche rara eccezione come: u ccose (il cucire), u ccalde (il caldo), u ccuètte (il vincotto), ecc. Generalmente fa: u calge (il calcio) u cane (il cane), u cèmece (la cimice), u cadde (il callo), u cuèche (il cuoco), ecc.
U” davanti a parole che iniziano con (d) non la raddoppia: u dade (il dado), u dènde (il dente), u danne (il danno), u dazzie (il dazio). Però fa u ddinde (l’insieme degli ingredienti che s’inseriscono nel pollo, vale a dire, tutto quello che di pregiato vi è nell’interno di qualcosa, specie da mangiare).

L’ “u” davanti a parole incomincianti con (f) non raddoppia questa consonante eccetto casi rari come: u ffuèche (il fuoco), u ffriscke (il fresco) per distinguerlo da u friscke (il fischio), u ffà (il fare). Per il resto, la (f) rimane scempia: u figghie (il figlio), u fare (il faro), u fame (il falò), ecc.

L’“u”, incontrando parole che iniziano con (g) seguìta da vocale accentata della prima sillaba, prevalentemente la raddoppia: u ggasse (il gas), u ggote (il godere), u ggiglie (il giglio), u ggire (il giro), generalmente fa: u gobbe (il gobbo), u grate (il grado), u gange (il gancio), u gufe (il gufo).

L’ “u” con parole che iniziano con (l), non raddoppia la consonante salvo casi come: u llatte (il latte), u llarde (il lardo), ecc., mentre fa generalmente: u lupe (il lupo), u lazze (il laccio, il lazo), u lìitte (il letto); u lèche (fondo rustico); ecc.

L’incontro “u” > (m): se si eccettua u mmìire (il vino), u mmèle (il miele), u mmègghie (il meglio, «sostantivo»), u mmìnie (il minio, ossido di piombo di color rosso scarlatto), u mmì (il mio «sostantivo»). Per il resto mantiene la consonante scempia: u mare (il mare), u masce (il maggio), u mèste (il mastro), u mazze (il mazzo), ecc.

Per l’incontro “u” > (n), vale quanto detto prima. Pochissime le eccezioni: u nnéve (il nuovo), in prevalenza, mantiene la consonante scempia.

Lo stesso fenomeno lo notiamo, per l’incontro “u” > (p), eccettuati u ppane (il pane), u ppèpe (il pepe), u ppicche (il poco), in prevalenza mantiene la consonante scempia.

Altrettanto per “u” > (q), eccetto u qqu (cu), non si hanno altri raddoppiamenti.

Per l’incontro “u” > (r), abbiamo rafforzamenti in u rrè (il re), «u ré, con l’accento acuto, è la nota musicale»; u rrite (il ridere), «u rite, è il rito», u rrusse (il rosso – colore –), «u russe è il rosso malpelo o cosa di tale colore», u rrutte (il rotto «sostantivo»), «rutte si usa solo come aggettivo», per il resto conserva la consonante scempia.

La (s) seguìta da vocale accentata della prima sillaba, preceduta dalla “u”, non raddoppia: u salme (il salmo), u sckife (lo schifo); u sande (il santo), u surde (il sordo), ecc.
Non pochi però sono i casi in cui si ha raddoppio iniziale: u ssale (il sale), u ssalze (il salso), u sscème (lo scemo), u ssanghe (il sangue), ecc.

Nell’incontro di “u” > (t), tolti u tticche (il tic), u ttarde (il tardi «sostantivo»), u ttunne (il tonno), u ttù (il tuo «sostantivo»), si ha la (t) scempia anche quando ha funzione di aggettivo possessivo: cusse cane iè u tù? (questo cane è il tuo?).

L’incontro “u” > (v), eccetto u vvèrde (il verde «sostantivo»); (vèrde è sempre in funzione di aggettivo) e u vvì (la lettera “v”), il resto mantiene scempia la consonante iniziale della parola: u vì (lo vedi), u vìinde (il vento).

La “u” rafforza la (z) iniziale di parola: u zzère (lo zero); u zzinghe (lo zinco), eccetto u zèppe (lo zoppo), u zippe (il bastoncino), u zingre (lo zingaro), u zambe (il furto).

Parle asàtte e non zì sgarrànne

Le frasi, i modi di dire, gli idiotismi sono stati trascritti e aggiornati con modello di scrittura del prezioso volume «Il Dialetto di Bari» (grammatica-scrittura-lettura) di Alfredo Giovine a cura di Felice Giovine e «La lèngua noste» (manuale per una scrittura unificata dell’idioma barese) corso di dialetto a cura di Gigi De Santis, rispettando fonemi e fenomeni propri della parlata barese. Continua a leggere Parle asàtte e non zì sgarrànne

Pure le pùdece tènene la tosse

L’indimenticabile demologo e linguista barese, Alfredo Giovine, ha scritto in uno dei suoi non pochi articoli sul quotidiano «La Gazzetta del Mezzogiorno», a proposito di fraseologia dialettale barese: «È facile confondere il modo di dire (l’idiotismo) e la frase fatta con i proverbi. Il proverbio è una massima che racchiude insegnamento dettato dall’espressione o da principi morali invece il modo di dire è un’espressione caratteristica di un determinato linguaggio». Continua a leggere Pure le pùdece tènene la tosse