Iìnd’a na coppe de vitre se mètte mìinze quinde de farine che nu dègeme de levate de bbirre, squagghiàte iìnd’a nu picche d’acque de sole (acqua tiepida) e na pezzecàte de sale; se mmèscke bbèlle bbèlle. S’acchemògghie la coppe che na mappine (strofinaccio da cucina) se fasce crèssce u iìnde pe mmènz’ore.
Continua a leggere Le pèttue
Categoria: Ndeghelètte
dolci, leccornie
Ècchie de Sanda Lecì
La seconda vigilia del mese di dicembre è dedicata a Santa Lucia e in suo onore, a Bari, come nell’intera regione Puglia, si offrono due dolcetti di cui uno è particolare, preparato in occasione della festività della Santa vergine e martire. Sono: “Ècchie de Sanda Lecì” (piccole ciambelle giulebbate) e “pèttue o popizze nzeccuaràte” (sgonfiotti inzuccherati).
Continua a leggere Ècchie de Sanda Lecì
Le sassanèddre
I sassanelli
È un dolce casalingo (oggi viene anche confezionato dai pasticcieri e panettieri), presentato al plurale “Le sassanèddre” detti anche “l’àneme de le muèrte” (l’anima dei morti).
Un dolce che non fa parte solamente della gastronomia barese ma pugliese. Continua a leggere Le sassanèddre