Le frasi, i modi di dire, gli idiotismi sono stati trascritti e aggiornati con modello di scrittura del prezioso volume «Il Dialetto di Bari» (grammatica-scrittura-lettura) di Alfredo Giovine a cura di Felice Giovine e «La lèngua noste» (manuale per una scrittura unificata dell’idioma barese) corso di dialetto a cura di Gigi De Santis, rispettando fonemi e fenomeni propri della parlata barese.1) Se ne va sèmbe spabbresciàne (Va in giro come le papere). Andando di qua e di là senza una direzione precisa. Bighellonando.
2) Cudde ha perdùte le sìinze pe Mariètte (Quello ha perduto i sensi per Marietta). Se ne è innamorato follemente.
3) M’ha trate u muèzzeche la pelòse (Mi ha dato un morso il favollo). si dice quando capita un infortunio…sessuale. La “pelòse” è il favollo che con le chele morde chi cerca di pescarlo.
4) Fasce sèmbe u tagghiallàrde (Fa sempre lo spaccone).
5) S’ammène nnande pe non gadè (Si butta avanti per non cadere). Astuta e immediata ammissione dei fatti, con parvenza di innocenza, onde evitare un rilievo più grave.
6) Citte citte m-mènz’a la chiàzze (Zitto zitto in piazza). Fare le cose con discrezione…facendole conoscere a tutti.
7) Iè nnate che la cammìse (È nato/ fortunato/a).
8) Nge facèrne la casscetèdde (Gli fecero la «cassettina»). Lo tradirono. “Casscetèdde”: tradimento.
9) MMocche a la màffie (Caspita che alterigia!).
10) Defrìscke a ll’ànema so (Requie alla sua anima).
11) U-hanne mettùte a stecchètte (Lo hanno posto a stecchetto, a corto di denaro, di cibo. ecc.).
12) Colìne, iè acchesì bbrave ca fasce nùmmere iùne, addò no nge stà nessciùne (Nicolino è così bravo che fa numero uno dove non c’è nessuno).
13) Ce sckute n-gìile, m-bbacce nge vène (Chi sputa al cielo gli incorre male).
14) No nge ngozze de fadegà (Non gli va giù di lavorare. Non ha voglia di lavorare).
15) Sò trè ddì ca me cìirche sèmbe terrìse, l’ha pegghiàte a canzòne. (Da tre giorni mi chiedi danaro, credi che sia un motivetto di canzone che si ripete di frequentare?).
16) Curte e mal cavàte (Basso di statura, ma furbo di precotte).
17) Mariètte te la puète bève iìnd’a nu becchìire d’àcque (Mariuccia puoi berla in un bicchiere d’acqua), per la sua purezza, per la sua genuinità.
18) Ce sciàme nnanze angòre acchesì ngi-am’a mangià iùne ch’u u-àlde (Se si continuerà in questo modo finiremo col mangiarci l’uno con l’altro).
19) U u-acìidde pissce u lìitte, u cule iàve mazzàte (Un tale fa il danno e un altro subisce ingiustamente le pene).
20) Se la vète iìdde e u mèse de marze (Se la sbriga lui con il mese di marzo). È rivolto a chi non vuole ascoltare buoni consigli.
21) Le file, iì l’àgghie cresciùte cu male e ccu bbène (I miei figli li ho cresciuti col male e col bene). Sono temprati alle rinunzie e all’abbondanza.
22) Tale padre, tale fìgghie (Il figlio è venuto come il padre).
23) U-accùnde: «Sò ccare chisse pemedùre, stà da paraggnà nudde?» La venneròle: «Aggìre la chiàzze».
(L’acquirente: «Sono cari questi pomidoro, c’è da risparmiare qualcosa?». La rivenditrice: «Gira la piazza»). È la risposta che dà il rivenditore di piazza al cliente parsimonioso.
24) Non ze vole abbràzze la crosce (Non vuole abbracciare la croce). Non vuol far sacrifici e rinunce.
25) L’èrve de le maggnòttue (Insetticida per gli scarafaggi). Erba che si riteneva idonea a sostituire il D.D.T. Difatti era così certo il risultato che gli scarafaggi morivono di…vecchiaia.