L’indimenticabile demologo e linguista barese, Alfredo Giovine, ha scritto in uno dei suoi non pochi articoli sul quotidiano «La Gazzetta del Mezzogiorno», a proposito di fraseologia dialettale barese: «È facile confondere il modo di dire (l’idiotismo) e la frase fatta con i proverbi. Il proverbio è una massima che racchiude insegnamento dettato dall’espressione o da principi morali invece il modo di dire è un’espressione caratteristica di un determinato linguaggio».Ecco un’altra carrellata di modi di dire, estratta dalla «Biblioteca dell’Archivio delle Tradizioni Popolari Baresi» di Alfredo eFelice Giovine.
Le frasi, i modi di dire, gli idiotismi sono stati trascritti e aggiornati con modello di scrittura del prezioso volume «Il Dialetto di Bari» (grammatica-scrittura-lettura) di Alfredo Giovine a cura di Felice Giovine e «La lèngua noste» (manuale per una scrittura unificata dell’idioma barese) corso di dialetto a cura di Gigi De Santis, rispettando fonemi e fenomeni propri della parlata barese.
1) Pure le pùdece tènene la tosse (Anche le pulci hanno la tosse). Un povero sciocco che si dà arie di grand’uomo è una pulce che ha la tosse.
2) Non de fessiànne tutte (Non fare il gradasso). Non darti delle arie.
3) Stà ffasce le cazzecùmbre (Sta facendo i capitomboli).
4) Acquànne ha da parlà de sti cose, fàuue citte citte e nno gredànne, ca se iàcchiene sèmbe le rècchie sorde (Quando devi parlare di queste cose, fallo a bassa voce perché ci sono sempre «orecchie sorde» – orecchie pronte all’ascolto –).
5) Nge candàbbe u calannàrie (Gli cantai il calendario). Gliene dissi di tutti i colori.
6) Àgghie perdùte u u-asce (Ho perduto il posto abituale). Ho perduto la mia pace, la mia comodità.
7) Mocche a la ndrama longhe (Accidenti quanto è alto).
8) Acquànne arrevàme a sessand’ànne am’a scì a ffà nu viàgge, ce cambàme (Quando arriveremo a sessant’anni faremo un viaggio, se vivremo).
9) Margarìte vàsscia vassce, fasce l’ove iìnd’a la cassce (Margherita bassa bassa, fa l’uovo nella cassa). Così veniva dileggiata dai ragazzi una povera minorata bassina, verso il 1915-20.
10) Iària nètte non avènne pavùre de le trònere (Chi ha la coscienza pulita non ha nulla da temere).
11) Iè ccome a la fascìdde (È persona sveltissima, dinamicissima).
12) Non dènghe nu solde, me puète reveldà sott’a ssope (Non ho un soldo, mi puoi rivoltare di sotto e di sopra). Cioè: capovolgendomi, dalle mie tasche non uscirà un soldo.
13) È sstate mezzecuàte da la tarànde (È stato morso dalla tarantola). È irrequieto, non si dà pace.
14) S’av’acchecchiàte u ddiàuue e ll’àcqua sande (Si sono accoppiati il diavolo e l’acqua santa). Si sono unite due cose completamente opposte.
15) A ccudde u grasse av’arrevàte n-ganne (A quel tale il grasso (l’abbondanza) gli è arrivato fino alla gola). Lo si vede dallo sperpero che fa, mentre noi non abbiamo neanche il necessario.
16) U patrùne iè parènde o sàbbete (Il padrone è parente al sabato). Il sabato era ed è giorno dei pagamenti e quindi sempre imbarazzante per i debitori. Una giornata difficile, insomma.
17) Iè mmìire a na rècchie (È di ottima qualità).
18) Ngi-ha ddate la polve iìnd’a ll’ècchie a la uaggnèdde (Ha dato polvere negli occhi alla ragazza). L’ha incensata, l’ha adulata. Si dice pure “ngi-ha menàte la polva m-bbacce”.
19) Cudde chiànge sèmbe mesèrie (Quel tale piange sempre miseria).
20) È state chiamàte cavallìire e s’ha cacàte sotte (È stato chiamato cavaliere e si è cacato sotto). È andato in sollucchero.
21) A cchiànge stu muèrte sò llàgreme pèrse (A piangere questo morto son lacrime perdute).
22) Achiùte la porte c’ammène la feleppìne (Chiudi la porta che tira vento di fessura). Insidioso.
23) Iì sò ffèsse? Puèrteme a ccaste (Io sono fesso? Portami a casa tua). È la risposta che si dà a chi dice: “Vattìnne, scème” (Vattene stupido). Come per dire: se sono scemo, portami a casa tua e vedremo che festa farò alle tue donne.
24) Tènghe a ccase na cambiàla scadùte (Ho in casa una cambiale scaduta). Una figlia che, superati gli anni per un buon matrimonio, non si è sposata, è una «cambiale scaduta».
25) Menìte a nù, stame sule, nge begghiàme a pavùre (Venite da noi, siamo soli, abbiamo paura). Quando suonano le campane a morto, il popolino crede che i morti dicano così ai defunti che si avviano al cimitero.