Sempre dall’inesauribile fonte della «Biblioteca dell’Archivio delle Tradizioni Popolari Baresi» dell’indimenticabile demologo e dialettologo Alfredo Giovine, a proposito di modi di dire, ha affermato che: «Nel dialetto barese i modi di dire occupano un posto notevole. Alcuni li confondono con i proverbi che, invece, devono considerarsi massime, imperativi, ecc…
I modi di dire sono tipiche espressioni che rendono un’idea o un concetto in modo particolare, allo scopo di dare maggiore efficacia e risolto a quanto si voglia esprimere, manifestare, comunicare».
Ecco un ulteriore saggio di voci ed espressioni tipiche baresi. Le frasi, i modi di dire, gli idiotismi sono stati trascritti e aggiornati con modello di scrittura dell’autorevole libro «Il Dialetto di Bari» (grammatica-scrittura-lettura) di Alfredo Giovine a cura di Felice Giovine; Progetto: Corso di Grammatica Barese «“Centro Studi Baresi” – Felice Giovine / Centro Studi “Don Dialetto” – Gigi De Santis», per le scuole e associazioni culturali di Bari. (2011-2012). «Accademia della Lingua Barese “Alfredo Giovine”» costituita il 5 luglio 2011.
1) Sime mà mangiàte iìnd’o stèsse piàtte? (Abbiamo mai mangiato nello stesso piatto?). Vale a dire: manteniamo le distanze. Non metterti in confidenza.
2) Ce ssì avùte u tuzze? Sckute n-dèrre, ca vène la tigne. Si riteneva che l’urto di due teste potesse provocare la tigna, che si poteva evitare sputando per terra.
3) P’avè a mmè ha da mètte u ggnore sop’o bbiànghe (Per avermi devi mettere nero su bianco). Per possedermi dovrai sposarmi – linguaggio femminile -.
4) U u-avì come a nu gatte màsque (Lo «ebbe» come poteva averlo un gatto maschio).
5) Chidde ggnore so le lèttre (Quelle nere sono le lettere). È quando ci si rivolge con ironia a chi legge, come per dire: se non sai leggere non far finta del contrario.
6) S’è ffatte male assà?…No ng’è mmale, buenarìidde (Si è fatto molto male?…Abbastanza). Qui c’è un gioco di parole con le quali si vuol significare: moltissimo. E per ricavare questo significato intenso si usa l’ironico “no ng’è mmale” che significa «ben poco; ma acquista maggiore valore se seguito da “buenarìidde”, che vuol significare: abbastanza».
7) Tizio: «St’a cchiòve?» / Caio: «No, st’a ffasce l’àcqua m-bbosse» (Tizio: «Sta piovendo?» / Caio: «No, sta cadendo acqua – bagnata -»). Dal latino ‘infundere’ col senso di bagnare ‘in’ e ‘fundere’.
8) Sò ttutte chiacchiere ca disce: iè la scuse du male pagatòre (Sono tutte chiacchiere quanto racconti: è la scusa del cattivo pagatore).
9) Come fernèrne de ballà, assì m-mènze tagrànne ca sguarrò le gamme e facì u bballe a la pertenghìne (Appena terminarono di ballare gli sposi, si alzò il nonno che a gambe aperte fece il ballo alla “pertenghìne”). Un ballo con rozza coreografia, inventata al momento, allo scopo di far ridere chi assiste.
10) Acquànne scrive fasce le scaravàsce maggnàttue (Quando scrive fa gli ‘scarafaggi’). Sgorbi.
11) Av’acchiàte la pèzze a chelòre (Ha trovato una pezza a colore). Un scusa verosimile.
12) Dinge o mèste checchiàre ca u settàne iè a strapìzze (Dì al mastro cucchiaio che il locale a pian terreno è di forma irregolare).
13) Ha da parlà acquànne pissce la gaddìne. Cioè: mai.
14) Faièle: «Sì vviste ce iè attive u cape ggiòvene néve?» / Mechèle: «Iè ffrussce de scopa nove» (Raffaele: «Hai notato come è attivo il – capo giovane – (capo personale) nuovo assunto?» / Michele: «È fruscìo di scopa nuova»). Fruscìo di scopa nuova è l’entusiasmo passeggero dei nuovi assunti.
15) Mangià, bbève e ccòchese che la patròne (Mangiare, bere e andare a letto con la propria moglie). È l’ideale per una vita comoda e senza noie.
16) La maggnàttue, la maggnàttue! (Lo scarafaggio, lo scarafaggio!). Era il grido con il quale lo spettatore di cento anni fa accoglieva «la sciantosa» quando, nell’accompagnare il canto con le braccia alzate, mostrava le ascelle non depilate.
17) Marze, ngate a MMarze e iè u mèse de Marze / Abbrìle, ngate ad Abbrìle e iè u mèse d’Abbrìle, / Masce, ngate a MMasce e iè u mèse de Masce, / So nnove mise, marìte mì! (Marzo, cade a Marzo ed è il mese di Marzo, / Aprile, cade ad Aprile ed è il mese di aprile, / Maggio, cade a Maggio ed è il mese di Maggio. Sono nove mesi, marito mio!). La moglie che voleva far credere al marito che il parto era avvenuto giusto ai nove mesi e gli fa la conta a modo suo.
18) Marìdeme non vène a mangià a menzadì, ngi-àgghie arrepàte le vremecìidde cu suche (Mio marito non viene a mangiare a mezzogiorno, gli ho conservato i vermicelli col sugo).
19) Mechèle acchiò u lìitte fatte (Michele trovò il letto preparato). Non dovette faticare per raggiungere la posizione che ha.
20) Chemmàre, non ze pòdene capà le pemedùre? Ringa ringhe ha da scì (Comare, non si possono scegliere i pomodoro, li vendiamo così come sono, grossi o piccoli, buoni o no). Linguaggio arcaico che usavasi nel contrattare cose che invogliavano a scegliere gli esemplari migliori.
21) Tène la lacèrte a ddò cote (Ha la lucertola a due code). È fortunato.
10) Iòsce hann’ammenàte u bbanne pe ffà le nzite a le pecenìnne (Oggi hanno «menato» il bando per la vaccinazione antivaiolosa obbligatoria auii bambini).
22) Tène la gaddìne m-mènz’a le gamme (Ha la gallina fra le gambe). Si riferisce a donna che cammina con le gambe aperte.
23) Scìibbe o sponzalìzzie de Martemè e me mettìibbe u costume de combarènze (Mi recai allo sposalizio di Bartolomeo e indossai il vestito di «comparenza»). Delle grandi occasionii.
24) Colìne s’attàcche a la felìscene (Nicolino s’appiglia al minimo pretesto – per litigare –).
25) Cudde tène le trònere n-guèrpe (Quel tale ha i tuoni in corpo). Di chi nasconde insidie sotto apparente bonomia.