Aggettivi Indefiniti, interrogativi, numerali

Aggettivi indefiniti

4-01-2015

Si dicono indefiniti, gli aggettivi che indicano persone, animali e cose in senso indeterminato e incerto, e sono generici, al contrario dei determinativi che sono specifici.
Invariabile nel genere e nel numero è “assà” (molto, assai); “assà rrobbe” (molta roba); “assà llatte” (molto latte); “assà seldate” (molti soldati).

Gli aggettivi “cèrte” (certo); “picche” (poco); “troppe” (troppo); “tutte” (tutto / tutta (con l’altro femminile “totte”: “totta farina bbiànghe”), davanti a nomi femminili al singolare e davanti a nomi collettivi di genere femminile, prendono una ‘a’: “cèrta ggènde” (certa gente); “cèrte moneche” (certe monache); “nu cèrte uaggnòne” (un certo ragazzo); “troppa grazzie” (troppa grazia); “tutta (ototta”) ggènda sscème” (tutta gente scema); “picca nève” (poca neve).

Anche gli aggettivi “tande” (tanto) e “quande” (quanto), prendono una ‘a’ davanti a nomi femminili singolari, mentre terminano in ‘a’ o ‘e’ davanti a nomi femminili e maschili plurali: “tanda / quanda farine” (tanta / quanta farina); “tanda (e “tandefèmmene”; “quanda (e “quande) fèmmene” (tante / quante donne); “tanda (e “tande) pissce” (tanti pesci); “quanda (e “quande) pissce” (quanti pesci); “quande mmìire” (quanto vino).

Quande”, ha svariati significati, secondo l’uso: “famme mangià quande me lèveche la fame” (fammi mangiare acciocché io possa togliermi la fame); “quande m’assigghe nu picche eppò me iàlzeche” (tanto quanto mi siedo eppoi mi rialzo).

Se “tande” si raddoppia, termina in ‘a’ il primo, meno frequente in ‘e’: “tanda tande” o “tande tande”; “iè vvère ca chemmanne iìdde, ma tanda tande pò no” (è vero che comanda lui, ma poi andar oltre il consentito, no); “tande ce ttande” equivale a ‘se è così’, ‘se le cose devono rimanere in tale stato’, ‘al posto di tanto’, ‘tanto per tanto’, ecc.
Viste c’agghie a merì, tande ce ttande, vogghie mangià e bbève sènza mesure” (poiché dovrò morire, tanto vale che non faccia più sacrifici nel mangiare); meglio con tipica espressione: “viste ca… vogghie merì mangiàte”: …tanto vale che muoia… (dopo aver) mangiato (cioè: satollo).

Tande” e “quande”, possono accoppiarsi con “mène”, per fare “tandomène” e “quandomène” (recenti acquisizioni dall’italiano); raro: “quande mène”; abbiamo anche, “tandoquande” e mai “tande quande”.

Picca picche” (sost.) e “picche picche” (pochissimo); “vogghie nu picca picche”  (voglio un poco); “de pane m’ha ddate picche picche” (di pane m’ha dato pochissimo).

Altri aggettivi indefiniti i quali, nelle norme, son quasi identici a quelli italiani: “tale”, “quale”, “oggne”, invariabili al singolare e plurale maschile e, al femminile plurale. Preposti al nome singolare femminile terminano in ‘a’, mentre “oggne” prende sempre la congiunzione ‘e’ dopo di sé, quando precede nome femminile e maschile al singolare: “oggn’e ffèmmene” (ogni donna); “oggn’e iùne” (ognuno); “oggn’e seldate” (ogni soldato); “tala fèmmene”; “quala fèmmene”.

Aldr’e ttande” si fonde in “aldrettànde” e la ‘e’ si pronuncia perché la sua origine è congiunzione.

Aggettivi interrogativi

Gli aggettivi che servono a ricercare la determinazione della qualità e della identità di una cosa, di un animale o di una persona, sono: “ce” e “ccè” (che); “quale” (quale); “quande” (quanto). Restano, generalmente, invariati al maschile e al femminile, singolare e plurale.
Però “quale” e “quande” davanti a nomi femminili singolari terminano in ‘a’: “quala cose me uè dà?” (quale cosa mi vuoi dare?); “quanda nève ha cadute?” (quanta neve è caduta?).

Nel caso di plurale femminile e in quelli analogici, “quande” ha due forme: “quanda / quande fèmmene sò arrevate?”. Questi possono avere funzione esclamativa: “quanda / quande chiàcchiere”, “ce bellèzze de fèmmene”.

Ce” è sempre invariato. A chi parla in italiano, qualche volta sfuggirà di dire ‘che bello, che caro’. In dialetto non è possibile, si dirà sempre “ce bbèlla (o “bbèdda) gaddine”.
In queste espressioni il “ce” ha valore di “quande”, “come”; “ce iè bbèlle” (quanto è bello, come è bello); “ce iè ffòrte” (quanto / come è forte); “ce bbèlle cavadde”.
Qui il barese si prende una rivincita perché esso non dirà mai ‘che bella’, ma “ce bbèlla cose”.

Aggettivi numerali

Definiscono persone e cose in modo esatto e determinato e possono essere ordinali e cardinali:
Ordinali: “prime”, “seconde”, “tèrze”, “quarte”, “quinde”, “sèste”, “sètteme”, “ottave”, “none”, “dègeme”, “iùnnecèseme”, “dudecèseme”, ecc.

Vanno considerati, fra questi, anche “mìinze” (mezzo), “uldeme” (ultimo); “mìinze lidre” (mezzo litro); “mènza ssciàbbue” (mezza sciabola – soprannome –), corrisponde al sostantivo metà.
L’aggettivo “uldeme” richiede il più delle volte il raddoppiamento dell’articolo determinativo di forma diversa, “iè u l’uldeme de tutte” (è (il) l’ultimo di tutti); è evidente che il popolano in dialetto usa ‘il’ e ‘lo’ contemporaneamente davanti a “uldeme”: “” (il) “u” (lo, l’) “l’uldeme”. Si registra anche una forma antica “ludeme”: per ultimo.

Cardinali: 1: “iùne” (masch.), “iùna” (femm., se seguìto dal nome); 2: “” (masch.), “” (femm.); 3: “trè”; 4: “quatte”; “”, “” e “quatte”, spesso indicano anche una quantità indeterminata: “agghie pertàte dù lepine, dò amìnue e dù fiche” (ho portato un po’ di lupini, un po’ di mandorle e un po’ di fichi); “dù-dù”, ha valore di ‘pochissimo’: “eh! ca dù-dù me sò mangiàte”; “Coline tène quatte strazze” (Nicolino ha quattro stracci); 5: “cinghe”; 6: “”; 7: “sètte”; 8: “uètte” (anche “iòtte); 9: “nove”; 10: “dèsce”; 11: “iùnnece”; 12: “dùdece”; 13: “tridece” (o “triddece); 14: “quattorce(“quattòdece”: recente); 15: “quinnece”; 16: “sidece”; 17: “degessètte”; 18: “degeiòtte” (o “degedòtte”, arc.); 19: “degennòve”; 20: “vinde”; 21: “vindune”; 22: “vindidù” (masch.), “vindidò” (femm.); 30: “trènde”; 40: “quarande”;  50: “cinguànde”; 60: “sessande”; (“quande sò?” – “sessande” – “sì! Se…ssande, va m-baravìse); 70: “settande”; 80: “uèttànde” (anche “ottande); 90: “novande”; 100: “cìinde”; 1000: “mille”; 2000: “dumile”; 3000: “tremile”; ecc. ecc.

Avremo: “vindùne fèmmene”, “cìind’e iùne” (centouno); “ducìind’e iùne”, “mill’e iùne”, fanno contemporaneamente “cìind’e iùne megghìire” e “cìind’e iùna megghière” (prov. dotta).

” ha sempre il femminile, e quindi fa “vindidò fèmmene”, “novandadò fèmmene”, “cìind’e ddò fèmmene”, ecc.

Da “trènde” fino a “novande”, prendono una ‘a’ finale: “trènda lìre”, “sessanda monète”, “novanda cavadde”, ecc.

Decine”, “vendine”, “trendine”; “cendenàre”, “megghiàre”, hanno significato preciso e approssimativo: “damme na trendine de nusce” (dammi una trentina (circa) di noci), oppure con un costrutto tipico, “quanne a na trendine de lire de mmìire” (quanto a una trentina di lire di vino); così “cìinde”, “mille”, significano, invece, grandi quantità, “vole pagghie pe ccìinde cavadde”.

– Non è difficile sentire dai vecchi della antica città: “tènghe quatte vendine” (ho ottant’anni); nell’uso comune può dirsi scomparso. Così pure per dire 1300 si diceva “tridece cìinde” (tredici cento); infatti, padre Giandomenico, parroco della Chiesa di Sant’Antonio, era soprannominato “padre trìdece cìinde”, perché riuscendo a mettere insieme 1300 lire diceva di aver raccolto “tridece cìinde” (vedi: Davide Lopez). Era frequente, fino a poco tempo fa, l’uso fra il popolino, di contare le ore in numero di 24 da un tramonto all’altro; “vindun’ore” (tre ore prima del tramonto) e “n’ore de notte” (un’ora dopo il tramonto). Quest’uso è rimasto, in qualche vecchio popolano superstite, ma decisamente è quasi estinto. Oggi si sente dire frequentemente “u ha ffatte a iòre de notte” (lo ha fatto…nero nero, come può essere un’ora dopo il tramonto); ma con l’illuminazione delle strade e delle case, l’allusione si stempera.
Altro esempio: “cudde tène la cape a trideciòre” (quel tale ha la testa stonata, come a prima mattina, ci si alza imbambolati). “A vindiquàtt’ore” o all’ “avemmarì”, corrispondeva al tramonto del sole; “a ventiquattrore” è in un’ordinanza di Polizia dell’Intendente Dumas, n. 64 del 17.1.1812, pubblicata nel ‘Giornale dell’Intendenza per la Terra di Bari’ nella quale si impartivano disposizioni per il Carnevale: Baccanali.

Mille” (1000), se preceduto da un numero perde una ‘l’, “Dumile” (2000); “tremile” (3000).
Eccetto 1000, le altre migliaia seguite da nomi femminili prendono la desinenza in ‘a’, anche se il nome è plurale, “mille lire”, “dù mila lire”, “dù mila pègre”, “tremila fèmmene”. Se fra il numero che precede “mila” e questo termine vi è un’altra parte del discorso, l’accordo non si fa più “trè de mille fèmmene”.
Meggliùne” e “meggliàrde” vanno staccati dai numeri: “dù meggliùne”, “dù meggliàrde”.

Come detto, in barese, quando “iùne” non è un tutto organico con un numero maggiore, si accorda e non si accorda, con il femminile, prendendo la desinenza in ‘a’ e, altre volte, la desinenza in ‘e’, quale plurale -.