Aggettivo qualificativo e i suoi gradi

Aggettivo qualificativo e i suoi gradi – Forme alterate di aggettivi.

Grado Superlativo: può essere assoluto e relativo

Assoluto: indica il valore massimo di una qualità indipendentemente dal confronto di altre qualità e di altri termini. La sua formazione si ottiene aggiungendo al tema dell’aggettivo, la terminazione –sseme, al grado positivo oppure raddoppiando il positivo, ed anche aggiungendo al positivo un altro aggettivo che lo renda simile al valore del superlativo assoluto, creando così, una forma composta: “sande: sandìsseme”, “madònna sandìsseme”; “russe: russe russe”, “s’ha ffatte russe russe m-bbacce”; “assà bbrutte” (assai brutto).

Lo stra– è usato prevalentemente nelle invettive e nelle imprecazioni: “stravìzie”, “strapuèrche”, più raro l’uso di arce-, “arcepuèrche”, “arceciùcce”.

Significati superlativi si scorgono in locuzioni e frasi come “cape cape” – “tu sì u cape cape” (tu sei il primo), “marìdeme iè la pènna bbèlle” (mio marito è il migliore); “Colìne stà carghe a cciùcce de terrìse” (Nicolino è stracarico – come si caricano gli asini – di denari); “scaffuèsce da le terrìse” (crolla sotto molti denari); “a terrìse, sò le prìme de iìnd’a BBare” (a denari sono i primi di Bari); “natèsce iìnd’a le terrìse” (nuota nel denaro); “all’àneme de chi tt’è bbìve e de chi tt’è strabìve” (all’anima di chi ti vive e di chi ti stravive – eufemismo per ‘stramorto’-).
Quando “cchiù” si usa per avere il superlativo, non prende l’aggettivo, ma va messo, di preferenza, fra l’articolo e il sostantivo: “la cchiù iùva bbone”, ma anche “la cchiù malatìa bbrutte”.  

Il superlativo relativo: esprime al grado massimo o minimo della qualità di un aggettivo in relazione a quella posseduta da altre persone o altre cose. Esso si forma con l’articolo ‘u’ seguìto dall’avverbio “cchiù”, se il superlativo è di maggioranza e, dall’avverbio “mène”, se di minoranza.
Il termine di confronto è nei due casi introdotto con la preposizione “de, mbra e ndra” e più recenti “fra” e “tra”: “u cchiù onèste de tutte” (qualche volta si sente dire anche “u chiù); “u mène chiacchiaròne de tutte”.
Quando il primo termine ha l’articolo indeterminativo, a questo segue il determinativo preceduto da “cchiù”: “n’òmmene, u cchiù n-zìste de le barìse” (un uomo, il più in gamba dei baresi).
In casi diversi, il determinativo si usa per rafforzamento: “scì a fadegà iìnd’a na pettè la cchiù fetènde” (andò a lavorare in una bottega la più puzzolente).
Ancora: “iè u capemmìire” (è il migliore dei vini); “la capa fèmmene” (la migliore delle donne); “u cape lèche” (il migliore dei campi).

Comparativi e superlativi ‘organici’

Alcuni aggettivi accanto alle forme regolari del comparativo e del superlativo, hanno forme uniche dette ‘organiche’; (“u bbuène”) = comparativo: “cchiù bbuène” (più buono); – superlativo: “u mmègghie(ancheu mègghie”; però fa, “u mègghie de tuttee nonu mmègghie de tutte”). Inoltre “mègghie”, pur valendo in italiano per ‘più buono’ – ‘più bene’, in dialetto prende un “cchiù” davanti per fare “cchiù mmègghie”. Lo stesso avviene per “pèsce” (peggio), comparativo di “male” che vale “cchiù mmale” e fa “cchiù ppèsce”.
Noto anche, il poco usato “mègghie e stramègghie”; “iì sò cchiù mmègghie e stramègghie de tè”. Lo stesso vale per “pèsce” (peggiore), quando viene trascinato dall’italiano nel linguaggio dialettale. Vi è un altro modo arcaico di superlativo che va scomparendo, ed è “vère”: “chèss’è la vèr’ùve” (questa è la miglior uva); “ce sì vvère coràgge, fatte sotte” (se hai coraggio superiore a tutti, fatti sotto).

Forme alterate di aggettivi

Alcuni aggettivi qualificativi possono acquistare con determinati suffissi, valore diminutivo, vezzeggiativo, peggiorativo o spregiativo. Essendoci identità con l’italiano, diamo un breve cenno. Essi si formano come detto per i sostantivi:

Diminutivo: “grannecìidde” (grandicello); “poverìidde” (poverello); “brutteccìidde” (bruttino); “acquànne bbuène e mmègghie me lasse, iè ssèmbe nu marìte poverìidde ca me sò levàte da n-guèdde” (anche quando mi abbandonasse, è sempre un marito povero che mi son tolta dalle spalle).

Vezzeggiativo e diminutivo:  “cheròdde” (cuoricino); “berafattòdde” (bellina);  “berafattùdde” (bellino); “iè berafattòdde, ma tène la paròla mangànde” (è bellina, ma  non può tanto parlare a causa delle sue passate esperienze).

Peggiorativo e spregiativo: “biangàstre” (biancastro); “giallàstre” (giallastro).

Aggettivi composti

Oltre a nomi composti, il dialetto barese contempla anche aggettivi composti, formati da due elementi fusi insieme o da tutti due che pur essendo legati dal senso, sono staccati formalmente.

Aggettivi legati: “sordomùte” – “grigiovèrde” (se i due aggettivi si staccano, abbiamo “sorde” e “mute”, “grige” e “vèrde); “pure le sordomùte tènene le rècchie sorde” (anche i sordomuti…sentono bene).
Gli aggettivi composti staccati sono: “iàggre e ddolge”, “bbiànghe e rrusse”, ecc.
Sono pochi gli aggettivi composti con “bbène”, con “male”, con “bere”: “berefàtte” (benfatto – “bere” è alterazione di “bbène” –); “maleiùrne” (aggettivo), “me mettìibbe a specchiètte pezzìngh’acquànne assì u maleiùrne” (lo spiai fino a quando quel delinquente uscì); “u maleiùrne vole candà”, “addò?, a la Scale de…Sanda Necòle?” (il buono a nulla vuole cantare. Dove? alla scala di…San Nicola?).

Aggettivi con suffissi

In dialetto, come in italiano, si possono avere degli aggettivi utilizzando diversi suffissi, i più usati.

ùse (comprendono anche gli italiani in ‘-oso’): “coraggiùse” (coraggioso); “pestregghiùse” (pasticcione, cioè uomo pasticcione); “amerùse” (amoroso); “nervùse” (nervoso) e, altri.

àcce, –àne: si legano al sostantivo e, prevalentemente, al nome proprio (città, nazione, ecc.), “taggliàne” (italiano); “nabeldàne” (napoletano); “mariàne” (da Maria – “mèse mariàne); ecc.

èse: affine al precedente, per indicare nazionalità o cittadinanza, “barèse”, “frangèse”, “melanèse”; “uè, seggnòre melanèse, chìdde ggnore sò le lèttre” (uè, signore milanese, quelle nere sono le lettere – indirizzato a chi finge di leggere il giornale –).

ìne: “russìne” (più che rossastro); “alpìne” (alpino); “terzìne” (né grande né piccolo); ecc.

àle: “fenàle” (finale); “carnàle” (carnale); “normàle” (normale); il dialetto preferisce esprimersi con “de”, “de carne”, invece di “carnàle”, “de facce”, invece di “facciàle”.

àre: “popolàre”, “regolàre” (di influenza dotta), ecc.

ìle: “cevìle” (arc. “ciovìle), ma il dialetto preferisce “de le” a “scola maschìle” preferisce “la scole de le màsque”, ecc.

ìble: “agìble” (valido); “vècchie agìble” (vecchio in gamba); ecc.

àble: “candàble” (cantabile). ecc.

èvele, –èvole, –ìuue: “chescèvele” (cottoia); “chescìuue” (cottoio, cottoi); ecc.

ìve: “attìve” (attivo); “natìve” (nativo); ecc.

èsche: poco usato: “codda tetèsche” (colla tedesca); “meddèsche” (premici); ecc.

àrde: “besciàrde” (bugiardo); “lombàrde” (di uso raro), usa “de la lombardì”; ecc. ecc.