Inserimenti “ìi” “ùu” e “iì”

il rafforzamento sintattico
e i nessi consonantici

La grafia di «ìi» e «ùu» indica nella prima lettera accentata il suono vocalico italiano e nella seconda un suono incerto e spento della (i) e della (u). Es. “gardìidde” (galletto); “mestìire” (mestiere); “dùurme” (dormi); “u mùute” (l’imbuto); “ammuafùurbece” o “mulafùurbece” (arrotino); ecc.
L’altro segno «» invece ha la prima vocale di suono incerto e la seconda di suono normale. Es. “” (io); “traiìne” (traino); “iìdde” (lui); “saiìtte” (saette); “speiìsce” (spii); “aiìre” (ieri, da: iìre-a-), ecc.
Per distinguere e inserire correttamente i due segni «ìi» e «» si noterà (salvo eccezioni) che quando è preceduta da una consonante si scriverà «ìi» con la prima (ì) accentata.
Es. “mìire” (vino); “penzìire” (pensiero); “becchìire” (bicchiere); “megghìire” (mogli); ecc.
Quando è preceduta da una vocale, si scriverà «» con la seconda (ì) accentata.
Esempio: “aiìre” (ieri); “stà iìnde” (sta dentro); “pe iìdde” (per lui); ecc.

Un’altra regola importante nel dialetto barese è il rafforzamento sintattico. Alcuni monosillabi come «a» (preposizione); «ha» (verbo); «ce» (che); «che» (con); «cchiù» (più); «e» (congiunzione); «è» (verbo); «» (è); «no» (avverbio di negazione); «pe» (per); «san» (san); «» (sei, seconda persona singolare del verbo essere); «» (ho, sono); «stà» (verbo); «trè» (tre); «u» (articolo determinativo singolare maschile), rafforzano il più delle volte, il suono della consonante iniziale della parola seguente, in special modo, quando nel vocabolo che segue cade l’accento tonico sulla prima sillaba.
Es. “vattìnn’a ccaste” (vattene a casa tua); “ha dditte” (ha detto); “ce ttìine?” (che hai?); “che ttutte” (con tutti); “cchiù ssane” (più sano); “mal’e bbène” (male e bene); “Marì è nnate prime de mè” (Maria è nata prima di me); “iè ssère” (è sera); “no ddènghe nudde” (non ho niente); “pe ttutte” (per tutto); “sì vviste” (hai visto); “sò dditte vìine” (ho detto vieni); “stà vvìte” (stai vedendo); “trè nnave” (tre navi); “u llatte” (il latte);
san GGìire” (san Ciro); “san GGarle” (san Carlo); “sam Marche” (san Marco).
Notate bene: la (n) di san, in dialetto, si trasforma in (m) davanti ai nomi che iniziano con la consonante (M) e, nel caso di san Marco, dove il rafforzamento è più intenso perché nel nome ha l’accento tonico nella prima sillaba, volutamente è stata fatta un’eccezione avendo notato nella scrittura ben tre (m) di seguito, per questo scriveremo: “sam Marche” o “sa MMarche” (san Marco); “sam Màure” o “sa MMàure” (san Mauro); “sam Masseme” o “sa MMasseme” (sam Massimo); al posto della corretta grafia: “sam MMarche”; “sam MMàure”; “sam MMasseme”.

Sempre per una scrittura e lettura più scorrevole, quando la parola accentata nella prima sillaba è scritta con due o tre consonanti diversi (gruppi consonantici): «br, fr, gr, sb, sbr, sc, sck, sgr, sm, tr, vr, ecc…», in alcuni casi si potrebbe fare a meno del rafforzamento sintattico. Es. “no sckatte” (non scoppia); “ce trase fàuue assite” (se entra fallo sedere); “u srèche” (il suocero); “chisse sò vrazze” (queste sono braccia); “trè grazzie” (tre grazie), ecc.
La stessa regola può essere accettata anche quando i soprascritti monosillabi sono seguiti dagli articoli determinativi «la» (la), «le» (le, gli, i), dagli indeterminativi «nu» (un, uno), «na» (una) e da altri monosillabi o particelle.
Es. “ce la tìine dammille” (se ce l’hai dammela); “le calzune e la cammise” (i pantaloni e la camicia); “che na mane” (con una mano); “ce ne sa” (che ne sai); “am’a fà nu scèche” (dobbiamo fare un gioco).
Alcuni monosillabi invece, rafforzano altre particelle: “a mmè” (a me); “a ttè” (a te); “a nnù” (a noi); “a vvu” (a voi); “che ttè” (con te); “e mmò?” (e ora?; e adesso?); “ce ssò?” (chi sono?); “a ffà” (a fare) ecc.

Altra regola da rispettare è, quando sono trattati i nessi consonantici che hanno una valenza importante nell’ortografia barese, come in tutti i dialetti del Mezzogiorno.
La sonorizzazione delle consonanti sorde è comune quindi, la regola è categorica. Il barese scriverà e pronuncerà sempre e correttamente i gruppi, fenomeni propri dell’ortografia barese, rispetto a quelli italiani. Ecco alcuni esempi:
«ld» e no (lt): “sboldrone” (poltrona); “smalde” (smalto), ecc.;

«lg» e no (lc): “calge” (calce); “calgiatòre” (calciatore); “Calgutte” (Calcutta); “dolge” (dolce), “nguàlghe” (qualche);   si può anche scrivere “nguàlche”, ecc.; 

«lz» e no (ls): “cìilze” (gelso); “falze” (falso); “mbulze” (impulso); “nzulze” (insulso); “pulze” (polso); “salze” (salsa);  “spulze” (espulso); “vulze” (bolso), ecc.;

«mb» e no (mp): “mbarà” (imparare); “mberatòre” (imperatore);  “mbiàstre” (impiastro); “mbortànde” (importante); “sèmbe” (sempre, ma pure “sèmme), ecc.;

«mb» e no (nb): “dom Biàgge”, anche “dom Biàge”  (don Biagio);   “m-bìleche” (in bilico); “m-bbiànghe” (in bianco); “m-bbrazze” (in braccio); ecc.
Eccezione: “m-mocche” (in bocca) per un grado dialettale decrescente per la tendenza che il gruppo «mb» muta in «mm».  I nomi composti formati dal primo con «mb» (derivato da «mp»), subiscono una seconda alterazione in «mm».
Es.: “cambe” (campo); “cammesànde” (camposanto); “ciàmbe” (zampa); “ciammacùrte” (zampa corta). Fa eccezione Campobasso: “Cambebàssce” (arcaico), oggi: “Cambobbàsse”.

«nd» e no (nt): “andiche” (antico); “sendemènde” (sentimento); “sande” (santo); “mènde” (mente); “n-drunghe” (in tronco); “non dène” (non tiene); “don Demase” (don Tommaso), ecc.
Qualche esempio che non segue la regola: “mannile” (mantile); “mantece” (mantice); “mengiùte” (munto);

«ng» e no (nc): “ngandà” (incantare); “non gamine” (non cammina); “n-gape” (in testa); “non gapissce” (non capisce); “don Garle” (don Carlo), ecc.;

«ng» e no (nq): “don Guindìne” (don Quintino); “nguadrà” (inquadrare); “non guàdre” (non quadra), ecc.;

«nz» e no (ns): “don Zamuèle” (don Samuele); “nzalàte” (insalata); “nzeggnà” (insegnare); “nzìime” (insieme); “non zacce” (non so); “non zènde” (non sente);  “scanzà” (scansare), ecc.

Il gruppo «nd» in dialetto muta in «nn», per assimilazione ed è un altro fenomeno tipico in quasi tutti i dialetti del Mezzogiorno: “bbanne” (banda); “mannà” (mandare); “spènne” (spendere); “stannàrie” (stendardo).

Altri fenomeni di gruppi consonantici che hanno una peculiare valenza nella grafia dialettale barese e in tanti dialetti del Mezzogiorno come:
«dd» da (ll), bella: “bbèdde”; pecorella: “pegherèdde”; quella: “chèdde” e anche “cchèdde”. Si dice “chèdda fèmmene iè bbèdde”, ma si dovrà dire “bbèlla fèmmene iè cchèdde”. E si può dire, secondo l’uso recente di provenienza dotta, “chèdda fèmmene iè bbèlle”; “bbèll’ommene”;

«dd» da (t): in penultima di sdrucciola, scatola: “sckaddue”; fegato: “fèddeche” (da “fèteche) per “fèghete”;

«-gghie» da ‘-glio’ e ‘-gli’ coniglio: “chenìgghie”; aglio: “agghie”; figlio: “figghie”;

«ll» da (rl) averla: “avèlle”; farle: “falle”; a tenerla in braccio, pesa (stanca): “a tenèlle m-bbrazze, pèse”.

«mb» da (nf) infilare: “mbelà”; infetto: “mbètte”; in fronte: “m-bbronde”; san Francesco: “sam Brangische”; non fa nulla: “nom basce nudde”; ben fatto: “bom batte” o “bembatte”; infame: “mbame”; in faccia: “m-bbacce”; inferno: “mbìirne”; infermiera: “mbremmère”; infermiere: “mbremmìire”;

«mb» da (np) in piedi: “m-bìite”; in petto: “m-bìitte”; non può: “nom bote”; don Pasquale: “dom Basquàle”;

«mb» da (nv) invitare: “mbetà”; invece: “mbèsce”; invito: “mbìte”;

«mm» da (mb) bambino: “bammine”; bambagia: “vammasce”; tamburo: “tammurre”; piombo: “cchiùmme”; gamba: “gamme”;

«mm» da (nm) in mano: “m-mane”; in mezzo “m-mènze”;

«ng» da (ng) in qualsiasi caso, rimane inalterata con l’altra consonante: anguilla: “anguìlle”; fungo: “fonge”; don Girolamo: “don Gelorme”.

«rv» da (rb) Carbonara: “Carvenàre”; barba: “varve”; carbone: “carvone”;

«vr» da (br) braccio: “vrazze”; bramare: “vramà”; brache: “vrache”.