La lettera «k», (suono gutturale o duro) in barese non si usa mai in posizione iniziale, nel corpo e a fine del vocabolo, contrariamente riportato in diversi libri, in alcuni siti web baresi e in titoli di farse, scrivendo cane (cane), ca (che), core (cuore),case (casa), canate (cognato), cudde (quello), capafrèscke (persona irresponsabile), capacàlde (testa calda), varche (barca),zucchere o zuccre (zucchero), con la (k): kane, ka, kore, kase, kanate, kudde, kapafresck, kapakalde, varke, zukkere.
Nella grammatica barese la «k» fa parte esclusivamente del gruppo consonantico (sc) “sck” per distinguere e pronunciare diversamente dagli altri segni (sch), (sca), (scu).
Es.: sckeppètte (fucile a canna corta); schepètte (spazzola); sckande (spavento); scannà (scannare); sckute (sputo); scuà(scolare).
Dal libro «Il Dialetto di Bari» di Alfredo e Felice Giovine, riporto un breve elenco di lemmi scritti con l’iniziale trigramma (sck) e loro derivati in barese.
Sckaffà (ficcare con forza), sckaffe (schiaffo), sckamà (gridare per il dolore, l’urlare del cane), sckanatìidde (piccolo pezzo di pane casalingo che si dava, come compenso, al fornaio portatore a domicilio), sckandà (spaventare), sckarde (scheggia di legno),sckartullàte (uomo insignificante), sckattà (scoppiare), sckattìgghie (modo di fare a dispetto), sckume (spuma), sckemà(schiumare), sckène (schiena), sckenìidde (scansafatiche), sckiètte (schietto), scketùre (saliva), sckìfe (schifo), sckìffe è difficilmente traducibile perché ha non pochi significati (ganzo, quel coso, ecc.), sckìve (schivo), sckolle (cravatta, sciarpa per uomo), sckosce (bruscolo), sckriàte (frusta).
Esempi del gruppo consonantico (sck) inserito a fine parola: frèscke (fresca), frìscke fresco e fischio (il fresco fa “u ffrìscke”),renfresckà (rinfrescare), frùsckue (animale, in senso figurato: poco di buono), croscke (combriccola, banda), muscke (omero),mètte u muscke a la rote (mettere l’omero sotto la ruota), masckre (maschera), mescìscke (carne salata conservata), fèscke(paniere di giunco).
Terminano pure in (-scke) quasi tutti i verbi di 4ª coniugazione (“ferì“) alla prima persona singolare dell’indicativo presente e altri verbi della 1ª coniugazione che hanno la desinenza in (-scke) e in (-che).
Es.: abbellì (abbellire) = iì abbellìscke e abbellìsceche;
marcì (marcire) = iì marcìscke e marcìsceche;
iì canòscke (io conosco),iì pezzechèscke (io pesco) (1ª coniug.: pezzecà pescare), iì tremuèscke e trèmeche (io tremo) (1ª coniug.: tremuà tremare).