Formazione del femminile e plurale,
nomi collettivi, difettivi, sovrabbondanti
Formazione del femminile
I nomi maschili terminanti in «-ìire» hanno «-ère» al femminile: “u camarìire” (il cameriere), “la camarère” (la cameriera); “u mbremmìire” (l’infermiere), “la mbremmère” (l’infermiera); “u veccìire” (il beccaio, macellaio), “la veccère” (la beccaia, la macellaia); “u candenìire” (il cantiniere), “la candenère” (la cantiniera).
I nomi maschili che terminano in «-ìdde», «-iìdde» prevalentemente, cambiano la desinenza in «-èdde»: “u zecuìdde” (lo spaghetto, sottile spago), al femminile fa “la zecuèdde” (la funicella); “u malachìdde” (lo scorretto), “la malachèdde” (la scorretta); “u seggnerìidde” (il signorino), “la seggnerèdde” (la signorinella); “l’orfanìidde” (l’orfanello), “l’orfanèdde” (l’orfanella); “u pegherìidde” (l’agnellino), “la pegherèdde” (la pecorella).
I nomi in «-ùse» cambiano in «-òse»: “u pelùse” (il peloso), al femminile fa “la pelòse” (la pelosa); “u ghestùse” (il gustoso), “la ghestòse” (la gustosa); “u gelùse” (il geloso), “la gelòse” (la gelosa); “u veccùse” (sboccato, sguaiato, ciarliero), al femminile fa “la veccòse”; “u pecciùse” (detto per bambino: piagnucolone, capriccioso, bizzoso; riferito all’adulto: capriccioso, cavilloso, puntiglioso), al femminile fa “la pecciòse”.
I nomi che terminano in «-ìnne» cambiano al femminile in «-ènne»: “u pecenìnne” (il bambino), “la pecenènne” (la bambina); “u pannevìnne” (il pannivendolo), “la pannevènne” (la pannivendola).
Formazione del plurale
Come ho scritto nel precedente articolo (fare clic su «Il nome: il genere del nome»), le parole di qualsiasi genere e numero che non sono accentate sull’ultima vocale, eccetto alcune, terminano in (e) semimuta e non variano al plurale, in più il plurale si ottiene premettendo alle parole al singolare, l’articolo determinativo plurale (le): “u cane” (il cane), “le cane” (i cani); “u vìdre” (il vetro), “le vìdre” (i vetri); “u carre” (il carro); “le carre” (i carri); “u furne” (il forno), “le furne” (i forni); “la fèmmene” (la femmina); “le fèmmene” (le femmine).
Taluni nomi che hanno al singolare la vocale (e) tonica la cambiano in (i) o in (ìi): “u barèse” (il barese), “le barìse” (i baresi); “la semènde” (semenza), “le semìinde” (semi); “u prèvete” (il prete), “le prìivete” (i preti); “la megghière” (la moglie), “le megghìire” (le mogli); “u spècchie” (lo specchio), “le spìicchie” (gli specchi).
Anche l’(o) tonica, muta in (u): “canzòne” (canzone), “canzùne” (canzoni); “chelòre” (colore), “chelùre” (colori); “crosce” (croce), “crusce” (croci); “liòne” (leone), “liùne” (leoni); “sore” (sorella), “serùre” (sorelle); “fiòre” (fiore), “fiùre” (fiori).
Mutano anche le toniche (a), (e), (i), (u) con l’aggiunta della desinenza «-ere» o «-re», previe modifiche fonetiche: “anìidde” (anello), “anèddre” (anelli); “mamme” (mamma), “màmmere” (mamme); “stèzze” (pezzo), “stòzzere” (pezzi); “lèche”, “loggre” (luoghi in senso di fondi di campagna); “scenùcchie” (ginocchio), “scenòcchiere” (ginocchia); “cuggne” (cuneo), “còggnere” (cunei, zeppe).
Alcuni nomi in «-che» si trasformano in «ce» al plurale: “puèrche” (porco), “puèrce” (porci); “mìideche” (medico), “mìidece” (medici).
Attenzione! “u u-ève” (l’uovo) al plurale fa “l’òve” (le uova); “u ffuèche” (il fuoco) fa “le fògghere” (i fuochi, arc.); “u vove” (il bue) fa “le uève” (i buoi).
Nomi collettivi
Il nome collettivo indica un insieme di più persone, più animali, più cose.
Es.: “vermenàte” (vermicaio); “fodde” (folla); “morre” (gregge); “croscke” (combriccola, banda).
Nomi difettivi
Sono nomi privi di uno dei due numeri: “la fame” (la fame); “u ppèpe” (il pepe); “la sècche” (la sete); “u scure” (lo scuro e l’oscuro e anche: le tenebre ). “U scure” e “le scure” hanno la traduzione in italiano anche di ‘anta’ o ‘ante’, ‘scuretti’ o ‘imposte’. “U ssanghe” (Il sangue); “u mmèle” (il miele).
Eccezione fatta per “la fuèrce” (la forbice, sing. e pl.) che fa anche, “le fuèrce” (le forbici).
Con il solo plurale si hanno: “le calzenìitte” (le mutande); “le calzùne” (i pantaloni); “le maccarùne” (i maccheroni), al singolare “maccaròne” ha significato di sciocco e raramente può anche sentirsi dire: “pìgghie cudde maccaròne ch’è ssciùte n-dèrre” (prendi quel maccherone che è caduto in terra). Anticamente si diceva: “maccaròne sènza pertùse”, perché gli scarti della lavorazione dei maccheroni bucati, venivano poi utilizzati nell’impasto di quelli senza buco: vermicelli, spaghetti, ecc.; “le vremecìidde” (i vermicelli); con il raro uso al singolare “u vremecìidde” s’intende solo per il muco perenne che va su e giù al naso del moccioso.
Nomi sovrabbondanti
Ecco alcuni nomi sovrabbondanti con due plurali: “u-attàne”, “l’attàne” (padre, padri), ma anche “l’attànere”, “l’attànre” e “l’attàndre” (i padri);
“la mamme” (la mamma), “le mamme” (le mamme), ma anche “le màmmere” e “le mammre”(le madri);
“u gardìidde” (il gallo), “le gardìidde” (i galli), ma anche “le gardèddere” e “le gardèddre” (i galli);
“u sassanìidde” (dolce casalingo), “le sassanìidde”, ma anche “le sassanèddre” (dolci casalinghi);
“la case” (la casa), “le casre” (le case), “le case” (le case), quest’ultimo di recente uso di influenza dotta;
“u calzengìidde” (panzarotto o panzerotto), “le calzengìidde” e “le calzengèddre” (panzerotti);
“u martìidde” (il martello), “le martìidde” e “le martèddre” (i martelli).