Nome: Nomi alterati – Nomi propri

Nomi alterati

I nomi possono essere primitivi e alterati. Sono primitivi quelli che non hanno subìto alcuna modificazione perché non è stato aggiunto ad essi alcun prefisso o suffisso, nel qual caso si dicono alterati.

Primitivi: “mbriàche” (ubriaco), “frìdde” (freddo), sono alterati: “mbriacòne” e “fredduàzze”.
Secondo le aggiunte che si fanno al nome sia di grandezza, di piccolezza, di grazia, di pregio, di disprezzo, i nomi possono essere:

Accrescitivi: terminano in –òne, raramente in –àzze: “pegheròne” (pecorone), “Mechelòne” (Michelone), “reccòne” (riccone), “vettàzze” (bottaccio). (Nomi primitivi in -one, che nulla hanno a che vedere con gli alterati accrescitivi: “cannòne” (cannone), “bettòne” (bottone), “stanziòne” (stazione), ecc.).

Diminutivi e vezzeggiativi: terminano, il più delle volte, in: –ècchie, –èdde, –èlle, –ènne, –ètte, –ìcchie, –ìidde, –ìne, –ìnne, –òdde, –ònne, –òzze, –ùcce, –ùdde, –uèle, –ùle, –ùnneùzze: “giacchètte” (giacchetta), “stretteuècchie” o “strettuècchie” (strettoia), con significato di stradella, che può fare anche “stretuècchie”; “omenìcchie” (omino); “sckaduìcchie” (scatolino); “sorechìcchie” (topolino); “monachìcchie” (monacello); “uaggneddòzze” (ragazzina); “cavaddùzze” (cavallino); “becchierùzze” (bicchierino); “gardeddùzze” (galletto – raro –); “Ninètte” (Antonia – vezz. –); “Andoniètte” (Antonietta); “monachècchie” (monachina); “Marterèdde” (Marta – vezz. –); “pegherèdde” (pecorella); “Mengùcce” (Domenico – vezz. –); “marecìidde” (mar piccolo); “pesscetìidde” (pesciolino); “petrùdde” (pietruzza); “gammòdde” (gambetta); “fasulìne” (fagiolino); “pagnottèlle” (pagnottina); “cacciùle” (cucciolo); “vermezzùule” (vermicello); “pecenìnne” o “pecenùnne” (piccolino); “pecenònne” (piccolina).

Peggiorativi e spregiativi: al cui significato s’aggiunge disprezzo.
Essi terminano in: –àcce (raro), –àsse (raro), –àzze (più frequentemente), –àstre (raro), –ètte, –ùdde, –ìggne: “taulàcce” (tavolaccio); “Mechelàsse” (Michelaccio); “cherteddàzze” (coltellaccio); “uaggnonàstre” (giovinastro); “Menguètte” (Domenico – spregiativo, anche caricaturale –); “carnètte” (carnaccia – usato solo verso persona –); “Colettùdde” (Nicola – spreg. anche caricat. –); “russìggne” (rossiccio); “rattìggne” (chi è posseduto da ingordo appetito sessuale).

Abbiamo anche un altro tipo di nome alterato: il caricaturale e lo scherzoso. Essi terminano, anche se non sono molti, in: –ètte, –ìcchie, –ìne, –iùdde, –òdde, –ùdde: “Menghìne” (Domenico – caricat. –); “tataiùdde” (caricat. e scherzoso affettivo di “tatà”, cioè il papà arcaico, più recentemente “tatà” aveva significato di nonno. Oggi “tatà” è disusato, prevale “papà” e “nonònne”, per nonno); “omenìcchie” (omino).
Da notare: il suffisso –ùte può dare anche l’idea di ‘con’: “perndùte” (con punta); “chernùte” (cornuto/con corna); “cemmerùte” (gobbo/con gobba).


Uso di nomi astratti per titoli onorifici
I titoli onorifici che una volta venivano usati nelle relazioni, vanno scomparendo. Il Barese usa il tu al singolare, il vu al plurale. Se si rivolge a persona di rango superiore usa il tu, evitando di inserire il pronome. Potrà dire “Seggnòre (tu) me dà dò lìre?” (Signore, mi dai due lire?), escludendo, in questo modo, ogni intenzione di mancare di rispetto.

Nomi propri
I nomi propri tendono sempre ad essere sostituiti, nell’uso colloquiale e precede il cognome, termina sempre in ‘a’, come gli aggettivi davanti al nome femminile singolare.
Bellònie” (Apollonia), “Bellònia Bellòme” (Apollonia Bellomo); “Catarìne” (Caterina); “Catarìna Travèrse” (Caterina Traversa), ecc. Così pure il nome di una via: “Via Manzòne” (Via Manzoni), da solo fa “la vì” (la via); “la vì de fore” (la via di campagna); “la vì de mare” (la via di mare).

Alcuni nomi diminutivi, caratteristici baresi: “Rirìne” (Caterina – vezz. –); “Chèlla” (Domenica); “Gèse” (Giosafatte); “Ualìne” (Pasquale – vezz. – ); “Niùcce e Niùdde” (Antonio); “Melìne” (Carmela); “Mengùcce, Mimì, Menghìne, Menghètte” (Domenico); “Gardìne” (Edgarda), ecc..

Alcuni nomi: “Iànne” (Anna); “Martemè” (Bartolomeo); “Velàse” (Biagio); “Gamìdde” (Camillo); “Cherràre” (Corrado), “Diapòlde” (Leopoldo); “Gessemmùnne” (Sigismondo); “Lebbèrte” (Umberto); “Varve” (Barbara); “Denàte” (Donato).
– fare clic su canale «
Folclore», categoria “Le Varìse” per approfondimenti su altri nomi propri e vezzeggiativi -.

Alcuni soprannomi: “Beccòne” (boccone), “Berebùffete”, “Brezzànghete”, “Corighì”, “Fafuèche” (fa fuoco), “Fatte a cciùcce” (fatti ad asino), “Gugù”, “Megnùdde”, “Megnerùdde”, “Pazzarìille”, “Recegghiòne”, “Tiritòmbe”, “Zì Gàgne”, “Zu Fagne”, ecc.
– fare clic su canale «
Folclore», categoria “A ccì appartìine?” per approfondimenti su altri soprannomi, nomignoli, agnomi -.