Nome: Raddoppiamenti di avverbi

Mò mò” (or ora, proprio ora, subito); “prima prime”: questi due termini formano una locuzione avverbiale formata da “prime”, pur essendo aggettivo; vale per ‘molto prima’, ‘nei tempi andati’, ‘da molto tempo fa’, ‘innanzi tutto’, ecc. ma non ha valore di “prìme prìme” (senza dell’articolo: ‘primissimo’ con valore aggettivale); “u prìme prìme” e “u prima prìme” (sostantivo: ‘il primo di tutti’), “iì stogghe prìme prìme” o “da prima prìme”; “male male(“male male ca iè”: anche se sia malamente); “bbùune bbùune” (bbùune bbùune ca vène”: anche se dovesse venire); “angòre angòre” (piuttosto, forse forse): “iì non dènghe da dà cchiù nnudde, angòre angòre iè iìdde c’avèss’a dà a mmè” (io non ho da dare nulla, forse forse / piuttosto è lui che dovrebbe darmi qualcosa); “attùrne attùrne” (in giro): “scìibbe attùrne attùrne” (andai in giro); “nudde nudde” (per poco che sia, almeno, poco poco): “pe ffà stu palàzze, nudde nudde nge vòlene dèsce meggliùne” (per fare questo palazzo, ci vogliono almeno dieci milioni); “pìcche pìcche” (puta caso): “pìcche pìcche no nge vène” (puta caso non venga – vedi: “nudde nudde” – ).Locuzioni avverbiali: formate da preposizione e sostantivo: “a ttìimbe a ttìimbe” (in tempo): a ttìimbe a ttìimbe sì arrevàte”(sei giunto in tempo); “a mmane a mmane” (per mano): “te sò pertàte a mmane a mmane” (ti ho condotto per mano), da non confondere con “mane mane”, corrispondente all’italiano ‘mano a mano’.

Raddoppiamento di aggettivi: “mazze mazze” (magrissimo); “calde calde” (caldissimo); “lènghe lènghe” e “longa longhe” (lunghissimo/a), ha valore rafforzativo nella frase “stève stennùte longa longhe n-dèrre” (era stesa lunga per terra); “sule sule” e “sola sole” (da solo/a, molto solo/a): “u pecenìnne cammenàve sule sule”, “ziàneme parlàve sola sole”, “me piàsce a cammenà sule sule”; “bbèlle bbèlle” (piano piano, con attenzione): “va bbèlle bbèlle” (va adagio, con attenzione – con valore avverbiale); “attìinde attìinde” (attentissimo, anche con valore avverbiale): “stogghe attìinde attìinde” (sto con gli occhi aperti).

Raddoppiamento di participi passati (con valore aggettivale o avverbiale): Le due voci terminano in ‘e’: “aschennùte aschennùte” (di nascosto, andar guardingo); “frevùte frevùte” (bollentissimo); “scadùte scadùte” (scadutissimo); “aggnùte aggnùte” (riempitissimo); “allègre allègre” (con entusiasmo, allegramente); “a llènde a llènde” (con sveltezza); “vive vive” (vivissimo): “u pèssce vive vive” (pesce appena uscito pescato); nella frase “se pegghiò le terrìse vive vive”, ha valore di denaro ottimo, contante e soprattutto guadagnato onestamente.

Raddoppiamento di due gerundi: “mangiànne mangiànne” (mangiando, continuare a mangiare); “fescènne fescènne” (mentre si corre, correndo, mai “fuscènne fuscènne”, estr. napoletana); “accarezzànne accarezzànne” (mentre si accarezza); “auuandànne auuandànne” (alla men peggio, come Dio vuole).

Raddoppiamento di due voci verbali di verbi finiti: “come iè e iè” (comunque sia): “come iè e iè, dàmmele” (comunque sia, dammela); “a ddò stà e stà” (ovunque sia); “a ddò u vìte e vvìte, fàuue menì” (dovunque lo veda, fallo venire); “chèdde ca sì e ssì” (chiunque tu sia); “chèdde ca tène e ttène” (qualsiasi cosa abbia ); “chèdde ca te dà e ddà” (qualsiasi cosa ti dia).

Raddoppiamento di due preposizioni con funzione avverbiale: “sotte sotte”: “cammenàve sotte sotte o parète” (camminava rasente il muro), con lo stesso significato “cammenàve parète parète”. Ma “sotta sotte” significa sotto a qualsiasi cosa, “u fazzuètte stève sckaffàte sotta sotte (mai “sotte sotte)” (il fazzoletto era seppellito sotto tutti gli altri indumenti); “nnanze nnanze” o “nnande nnande” con senso di movimento e uno stato di non gradimento, ha valore di davanti, “m’u iàcchieche sèmbe nnanze nnanze” (me lo trovo sempre fra i piedi); “nanza nanze” o “nanda nande” (e “nnanza nnanze”, più raro), ha significato ben diverso dal precedente: avanti a qualsiasi cosa, il più avanti possibile, primissimo; “u sìnneche stève nanze nanze” e mai “nnanze nnanze” che sarebbe di poco rispetto. Per antipatia nei confronti del sindaco direi: “u sìnneche s’u acchiàvene sèmbe nnande nnande” (il sindaco se lo trovavano sempre…davanti).

Verbo e avverbio con funzione avverbiale: “Berefàtte” e “berafàtte” (ben fatto e ben fatta) con valore prevalente di bello e di bella. Si sentono spesso posposti al nome con significato di bellezza, mentre, anteposti hanno senso di ordinato, sistemato, corretto, assennato e similari.

Coppie affini: “Mègghie e stramègghie” – “fasce e sfasce” – “mbrògghie e sbrògghie” -“mùurte e stramùurte” – “vive e stravìve” – “vìzie e stravìzie” – “puèrche e strapuèrche” – iìsse e ttrase” – “iìnd’e ffore” – “irre e orre”, quest’ultimi tre, preceduti dall’articolo ‘u’, si possono considerare nomi composti.
Il taluni abbiamo rafforzamento del primo termine e in altri l’antitesi (come “covre e scovre”, “file e sfile”, “cose e scose”).