Nomi: Composti con una preposizione e con un nome

Si possono scrivere staccati o uniti fra loro. Il primo termina generalmente in ‘a’. Non è esclusa qualche eccezione, “u sottomàne” (leggiera depressione sotto il livello stradale); “u sottaseldàte” (spregiativo, indicante la scarsa importanza di una persona); “u sopapàsse” (passo accelerato); “u sottalèngue” (quello che si dice fra i denti senza far distinguere quanto di spiacente stiamo borbottando. Senza articolo ha funzione di avverbio); “u condrapìle” (il contropelo); “u sobbrammòlle” (il soprammolle: biroccio); “u sobbrapprìizze” (il soprapprezzo); “u sopatàuue” (verdura da dopo pranzo).

Eccezioni: “u iìnde tèrre” (lontano dal mare, nell’interno del territorio. Senza articolo ha funzione avverbiale). “Sotte”, “sope”, “iìnde”, in questo caso, sono preposizioni, e non avverbi, come diversi ‘grammatici’ asseriscono. Alcuni di questi composti, però prendono forma avverbiale se, privi dell’articolo, vengono aggiunti a un verbo, un aggettivo o ad altro avverbio.

Composti con “cape”

Con nome maschili: “cape” rimane invariato al singolare e al plurale, “u cape stanziòne” – “le cape stanziòne”; “u cape bbànne” – “le cape bbànne”; “u cape puèrche” – le cape puèrce”; “u cape cape” (il più elevato in grado), anche “u capa cape”, e “le cape cape” e “le capa cape”.

Con nome femminile: “la capa fèmmene” (la prima donna) – “le cape fèmmene”; “la capa cape” (la più elevata in grado), – “le capa cape”; “la capa sàrte” (la sarta migliore) – “le cape sàrte” (masch. e femm.), dal contesto si capirà se si riferisce a sarte o sarti; “la capa pèzze” (la migliore pezza di tessuto), al maschile fa “u cape pèzze” (il capo della pezza); “u cape stanze” (il caporione); “u cape n-dèste” (il capo in testa); “u cape ndrìnghe” (altro tipo di caporione); “u cape vène” e “u cape vìinde” (la vena posta nelle viscere della terra che permette l’assorbimento dei liquami); “u cape d’òbbre” (il capo d’opera); “u cape all’allèrte” (testa sventata); “la cape a trìdece ore” (avere grossi grattacapi).

Altri tipi di raddoppiamento (ripetizione intensiva)

Oltre a quanto detto dei nomi composti, trattiamo altri particolari raddoppiamenti di termini che hanno valore diverso dai nomi composti.
Il raddoppiamento di una stessa parola, generalmente, rafforza l’idea che essa esprime. Il raddoppiamento di due aggettivi serve a sottolineare, come nel superlativo assoluto, le qualità espresse dall’aggettivo, ma molte volte i significati e le funzioni si alterano per cui non è possibile dare una regola fissa: “calde calde” (caldissimo) vuol significare anche ‘con sveltezza’, “mè uaggnùne, calde calde” (suvvia ragazzi, fate in fretta) “russe russe” (molto rosso); “rossa rosse” (molto rossa). “Oh! Mamma mamme, ci te u ha ffàtte fà?” (Oh Mamma mia cara, chi te lo ha fatto fare?); “Oh Fìgghie fìgghie, percè me sì ddàte stu delòre?” (Oh! Figlio mio caro, perché mi hai dato questo dolore?).
Core core” (esclamazione affettiva della mamma); “tèrra tèrre” (rasente la terra – locale/temporale –); “strata strate(per la strada – locale/temporale –); “mare mare” (lungo la riva del mare – locale/temporale –); “pète pète” (a piedi); “mane mane” (man mano, via via, successivamente); “mane che mmane” (scambiare delle cose con altri – dare e ricevere –); “cafè cafè” (vero caffè – recente ed italianizzato –); “pìizze pìizze” (a pezzattini – intensivo – anche “stòzzere stòzzere”-); “lèche lèche” (attraverso i fondi: “vattìnne lèche lèche”: vattene attraverso i fondi); “ponda ponde” (in punta, all’estremo della punta, più usato: “m-bbònda m-bbònde”, in punta, alla punta); “passe passe” (al passo, adagio); “fèsse fèsse” (senza alcun merito), “nu fadegàme, arrevò iìdde fèsse fèsse (senza alcun merito, fesso com’è) e  avì u regàle”; “cùle cùle” (da vicino: lett. culi attaccati); “n-gùle n-gùle” (seguire da presso una persona), “u cane scève n-gùle n-gùle o patrùne”; “a ccùle a ccùle” (unito da forte amicizia, da loschi interessi o momentaneamente “arragàte); “pulàcche puàcche” (da sornione, placidamente – con funzione avverbiale –); “tome tome” (placido – con valore di aggettivo  –); ‘lemme lemme’ (con valore avverbiale), “mò se ne vène tome tome” (ora se ne viene lemme lemme).