Nomi composti da aggettivo e sostantivo

o sostantivo e aggettivo

Se i nomi composti sono maschili, le vocali finali dei due termini non mutano: “pùurt(e)” (porto), “lap(s) (lapis), “vàssce pùurte” (basso porto), al plurale “le vàsscepùurte” ed anche “le vàssce pùurte” (composto di origine napoletana); “le mìinze vènde” (i gemelli, lett: le mezze pance).
Se il nome è composto da un sostantivo femminile singolare che precede un aggettivo, o viceversa, secondo l’uso, il primo termine finisce in ‘a’: “bonamàmme” ed anche “bbòna mamme” – “le bbòne màmme”; “piazzafòrte” – “le piazzefòrte” (anche staccati); “mènzalùne” (mezzaluna); “mènzalèngue” (tartaglione).
Fa eccezione “vàssce stìve” (usata dai portuali e nel gergo della ‘malavita’). In barese dovrebbe fare “vàsscia stìve”, ma non lo fa, per eccezione, essendo d’importazione napoletana. Però, se invertiamo i termini, la regola s’impone: “la stiva vàssce”.
Composti da due aggettivi femminili formanti un superlativo assoluto, ed anche aggettivo sostantivo, il primo termina  in ‘a’: “la bbèlla bbèlle” (la bellissima), “la bbòna bbòne” (la buonissima), “la bbrùtta bbrùtte” (la bruttissima), “chèdda fèmmene iè bbrùtta bbrùtte” (quella donna è bruttissima).
Se il nome è composto da due aggettivi di genere maschile, i due termini finiscono in ‘e’: “u bbrùtte bbrùtte” (il brutto brutto); “u mussce mussce” (il moscio moscio), “u cchìine cchìine” (il pieno pieno)…
Composti da due forme di verbi diversi, fra una forma e l’altra, va la congiunzione ‘e’: “u sàle e sscìnne” (il saliscendi): notare il mancato raddoppio della ‘s’ di “sale”, per non confondere con “u ssàle” (il sale); “u mànge e bbìve” (il mangia e bevi); “u iìsse e trase” (l’esci ed entra); “u covre e scovre” (il copri e scopri).
Se i due termini verbali (non appartenenti a voci dei tempi finiti), identici fra loro, si ripetono, il primo termina in ‘a’ e possono scriversi staccati fra loro. Questi, a volte, possono essere voci della seconda persona singolare dell’imperativo e dell’indicativo presente e, qualche volta della terza persona dell’indicativo presente: “u fùscia fùsce” (il fuggi fuggi) – “le fùscia fùsce” (pl. – manca il femminile); “u fùsce fùsce”, “le fùsce fùsce”, soprannome per persone che sembrano affaccendare (non è altro che la ripetizione della voce verbale della seconda persona singolare dell’imperativo); “u bìve bìve”(il bere senza freni e limiti) (non ha femminile – raro il pl.: “le bìve bìve); “u màngia mànge” (abbondanza di cibi messi a disposizione di chiunque senza limiti. Riferito a persona, significa, ingordo), “la màngia mànge” e “le màngia mànge” (pl.); “u cata cate(il cader continuo; raro: “le cata cate”, pl. – non ha il femminile); “u rùscia rùsce” (inteso mormorìo, avvisaglie, sentore di qualcosa che abbia del presentimento). Questo termine ha una eccezione: “u rùsce rùsce”, più diffuso del primo, infatti si sente spesso “u rùsce rùsce” e “le rùsce rùsce” (pl. – non ha femminile); “u gratta gratte” e “le gratta gratte” (il rubare senza limiti, a tutto spiano) (pl., – non ha femminile); con lo stesso significato, “u-arrùbb’arrùbbe” (il rubare senza ritegno); “u gùta gùte” e “u gota gote” (il gran godere); “u frèca frèche” (il fregar a tutto spiano) è voce della terza pers. sing. ind. pres.; “u dìscia dìsce” (il parlottare e il chiacchierare) (voce della seconda pers. sing. ind. pres. e dell’imperativo); “la dìscia dìsce” e “le dìscia dìsce”; “u scìitta scìitte” (il gettar via con noncuranza, in prevalenza cose di qualche pregio), “le scìitta scìitte” (pl., – non ha femminile); “u tàgghia tàgghie” (intensa maldicenza contro qualcuno), il maldicente (rifertito a persona; ha femminile e plurale); “u ròdua ròdue” (il rotolare), (senza articolo è in senso avverbiale: “u mannàbbe ròdua ròdue”: lo mandai rotolando); “u va e vvìine” (il va e vieni), concessione che si fa al giuoco del ‘sette e mezzo’; “u cèrca cèrche” (lo scroccone). 

Composti da un verbo e da un sostantivo maschile o femminile, singolare e plurale

Il primo elemento termina in ‘a’ generalmente, anche se è verbo di prima coniugazione (“mangià”), di seconda (“cadè”), di terza (“mète”) e quarte (“dermì”).
U candastòrie” – “la candastòrie” – “le candastòrie” (cantastorie); “ u – la – le – cangiavalùte” (cambia valuta); “u – la – le –uardarròbbe” (guardaroba); “u – la – le – uardastèlle” (guardastelle); “u – la – le – pesscialìitte” (piscialetto); “u – la – le –scalzacàne” (malridotto); “u – la – le – cazzapète” (spaccapietre); “u – la – le – portapullàstre” (referendario di malaffare); “u – la – le –  voldagiacchètte” (il volubile, il voltagabbana).
Mancanti del femminile: “u – le – battamàne” (battinano/i); “u – le – parafùlmene” (parafulmine/i); “u – le – grattacàpe” (grattacapo/i); “u – le – pelizzascàrpe” (pulisciscarpe); “u – le – spondapète” (spuntapietra/e); “u – le – grattacìile” (grattacielo/i); “u cacaterrìse” (cacadenari), è aggettivo declinabile.
Eccezioni: “battescòpe” (battiscopa), “battestràte” (battistrada), “battecòre” (batticuore), “battebècche” (battibecco); questa eccezione non è dovuta alla voce verbale “bàtte”, perché, qui di seguito ne abbiamo una smentita: “battepànne” (battipanni); “battacùle” (batticulo); “battamàne” (battimano).
Verbo e aggettivo: “u sparasàlze” (trachinio); “u frìgheme dòlge” (il fregami dolcemente).